Francavilla F.na: La continuità Ospedale – Territorio. Verso un nuovo modello di cure. Attualità Eventi Primo Piano 17 Marzo 202517 Marzo 2025 Il Distretto Socio Sanitario 3 di Francavilla Fontana dell’ASL di Brindisi organizza sabato 5 aprile a partire dalle ore 08:00, presso Tenuta Moreno di Mesagne, la prima Convention Interdisciplinare Aziendale dal tema “La continuità Ospedale – Territorio. Verso un nuovo modello di cure: La Community Care”. L’integrazione tra ospedale e territorio nella continuità assistenziale è la sfida sanitaria dei prossimi anni… Solo andando in questa direzione il Sistema Sanitario potrà essere in grado si reggere davanti agli epocali cambiamenti che sono in atto come: il progressivo invecchiamento della popolazione; l’aumento della cronicità, la progressiva riduzione delle risorse finanziarie disponibili, la diffusione dei sistemi telematici che hanno dato nuovi strumenti ai professionisti ma anche canali di informazione non sempre neutrale e corretta
Progetto Migrasom che vede insieme le università di Lecce, Bari e Taranto Attualità Eventi Primo Piano 17 Marzo 202517 Marzo 2025 Dall’incontro fra ricerca accademica, creatività artistica e comunità migranti nasce il progetto “MIGRASOM - incontri e riflessioni per un'antropologia musicale, visiva e di genere”.Ideato da Xilema musica, il progetto nasce dall’esigenza di esplorare il ruolo della musica come linguaggio universale e strumento di dialogo interculturale. Grazie alla sinergia tra il Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica dell’Università di Bari, il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università del Salento e il Dipartimento Jonico di Taranto, MIGRASOM intende consolidarsi come uno spazio di formazione e ricerca per gli studenti, cui offre un approccio interdisciplinare che mette in dialogo antropologia musicale, studi di genere e diritto, valorizzando le voci degli artisti migranti e le loro esperienze. Il racconto delle migrazioni si fa dunque musica, esperienza viva
Lecce: Grande partecipazione alla prima edizione di Salento Safety Congress Attualità Eventi Primo Piano 15 Marzo 202515 Marzo 2025 Grande partecipazione con circa 400 presenze e apprezzamenti condivisi per la prima edizione di Salento Safety Congress. Venerdì 14 marzo le sale di Torre del Parco a Lecce hanno ospitato una giornata intensa di talk, corsi, consulenze e momenti di confronto dedicati alla salute e alla sicurezza nei luoghi di lavoro, promossa da Ma Consulting and Services srls con il coinvolgimento di numerosi partner pubblici e privati. «È stato un esordio che ha superato ogni aspettativa», commenta il coordinatore Andrea Maio.«Un punto di partenza per costruire una cultura della sicurezza condivisa, partecipata e integrata nella quotidianità delle organizzazioni. Abbiamo già annunciato la seconda edizione per l’8 maggio 2026 e siamo al lavoro su una formula itinerante, per portare questi temi, con il nostro stile informale ma efficace, leggero ma serio e concreto, in tutta la
Francavilla F.na: Carabinieri. Servizio Straordinario di controllo Attualità Eventi Primo Piano 15 Marzo 202515 Marzo 2025 Francavilla Fontana (BR). Servizio straordinario di controllo del territorio; denunciate complessivamente sei persone per truffa, ricettazione e resistenza a pubblico ufficiale. Nell’ambito dei servizi disposti dal Comando Provinciale Carabinieri di Brindisi, mirati a innalzare il livello di prevenzione dei reati e assicurare una cornice di sicurezza, i Carabinieri della Compagnia di Francavilla Fontana, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio. In tale contesto: - a Villa Castelli, i Carabinieri della locale Stazione hanno denunciato due soggetti che sarebbero riusciti a ottenere un pagamento, tramite bonifico bancario, relativo alla fittizia vendita di una piscina fuori terra. Una volta riscossa la somma pattuita, il prodotto non è stato recapitato all’acquirente; - a San Pancrazio Salentino, i Carabinieri della locale Stazione hanno denunciato due persone. La
Brindisi: Infermiere di famiglia o di comunità, corso di formazione della Asl Attualità Primo Piano 15 Marzo 202515 Marzo 2025 Pubblicato un avviso interno di manifestazione di interesse rivolto agli infermieri della Asl, in servizio con contratto a tempo indeterminato, per la partecipazione al corso di formazione aziendale per Infermiere di famiglia o di comunità (Ifoc). La scadenza è il 21 marzo. Il corso di formazione sarà suddiviso in tre edizioni (42 partecipanti per edizione) e rispetta il format implementato dall’Agenas, l'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali. La durata del corso, accreditato Ecm, è complessivamente di 220 ore, con una parte teorica e una pratica oltre che la elaborazione di un project work. La parte teorica prevede 100 ore di lezione frontale articolate in tre moduli (43 ore per il primo, 29 ore per il secondo e 28 ore per il
Orientation Express. Orientamento post diploma targata Arpal Puglia Attualità Primo Piano 14 Marzo 2025 Sono oltre 4mila gli studenti coinvolti in “Orientation Express”, la terza rassegna di orientamento post diploma targata Arpal Puglia in corso in 33 scuole delle province di Lecce, Brindisi e Taranto. Lecce-Brindisi-Taranto, 14 marzo 2025 –Orientarsi al futuro attraverso la conoscenza del mercato del lavoro, ma anche prendendo contezza delle proprie potenzialità e delle opportunità offerte dalla propria terra. Così i centri per l’impiego sono accanto ai diplomandi: sono 4.266 quelli coinvolti in "Orientation Express", terza rassegna di orientamento post-diploma targata Arpal Puglia e in corso nelle province di Lecce, Brindisi e Taranto. “Puntiamo - spiega il presidente del cda di Arpal Puglia, Beniamino Di Cagno - a stimolare nelle studentesse e negli studenti un ragionamento che valorizzi le loro attitudini e
Inaugurata a Brindisi la sede regionale della Fondazione Dieta Mediterranea Attualità Eventi Primo Piano 14 Marzo 2025 La Fondazione Dieta Mediterranea avrà una prima sede operativa italiana nello storico Palazzo Granafei Nervegna di Brindisi: inaugurata lo scorso 11 marzo la nuova postazione dell’ente nazionale di ricerca, valorizzazione e diffusione dello stile di vita appartenente ai popoli del Mediterraneo. Si tratta, tuttavia, di una soluzione non definitiva visto che l’idea dell’amministrazione comunale brindisina è quella di trasferire i locali della stessa Fondazione nella grande sede di Parco del Cillarese, presso un capannone ex Saca appena saranno ultimati i lavori di riqualificazione, entro la primavera del 2026. Durante la conferenza stampa, dopo l’introduzione del segretario generale della Fondazione DM, Domenico Rogoli, hanno portato il loro saluto Giuseppe Marchionna, sindaco di Brindisi, Stefania Maggi, presidente FDM, Nicola Veronese, professore associato alla UniCamillus
Latiano: Importante riconoscimento per l’Associazione Vigili del Fuco Volontari Attualità Primo Piano 14 Marzo 2025 Importante riconoscimento per l'Associazione Vigli del Fuoco Volontari GOS di Latiano che nei giorni scorsi hanno ricevuto da parte del Presidente del Comitato Permanente della Protezione Civile Regionale dott. Maurizio Bruno. Alla cerimonia erano presenti anche il dott. Capurso, Responsabile P.O. del volontariato della regione Puglia; il Luogotenente Pietro Sternativo, Comandante della stazione dei Carabinieri di Latiano, il Sindaco Cosimo Maiorano, il consigliere comunale Giovanni Bruno, ed i rappresentanti dell'Associazione di Protezione Civile di Latiano. Il riconoscimento è stato conferito nelle mani del Presidente dell'Associazione Vigili Del Fuoco Volontari Antonio Delli Fiori per la volontà di istituire l'associazione nel territorio latianese e per l'impegno che tutti i volontari svolgono e svolgeranno per la comunità. Per restare aggiornato con le ultime news
Fragagnano: Il Rito dei Santi. L’Intervento dell’Assessore Lopane Attualità Eventi Primo Piano 13 Marzo 202513 Marzo 2025 TRA FEDE E MEMORIA, ECCO IL RITO DEI SANTI DI FRAGAGNANO L’assessore regionale al Turismo, Lopane: «Con la sua potenza evocativa, questo evento è una delle espressioni più autentiche del patrimonio culturale immateriale della Puglia». Un rito unico e ancestrale, che affonda le sue radici nelle società rurali, nei Saturnali romani, nelle tavole medievali imbandite dai signori feudali per i più poveri, arrivando infine alla liturgia trasmessa dai monaci basiliani. Tutto questo senza dimenticare l'influenza delle comunità ebraiche e arbereshe: queste ultime, in occasione di San Giuseppe, celebravano l’Arcipurcim, un grande banchetto collettivo tra famiglie dello stesso ceppo. Sono queste le antiche radici che, mescolando influenze pagane e religiose, si possono ritrovare nel “Rito dei Santi”, un evento unico e fortemente simbolico, in programma a
Mesagne: Peregrinatio Crucis. Un evento di significato spirituale Attualità Primo Piano 13 Marzo 202513 Marzo 2025 MESAGNE – Un evento di grande significato spirituale e comunitario si prepara ad animare le strade della Città: venerdì 14 marzo, a partire dalle ore 18:00, si terrà la "Peregrinatio Crucis", un momento di preghiera e testimonianza pensato dalla Pastorale Giovanile Diocesana e promosso dal Gruppo Giovani Vicariale, rivolto ai cresimandi, ai giovani e ai giovanissimi del territorio. L’iniziativa, che vedrà la partecipazione di Mons. Giovanni Intini, Arcivescovo di Brindisi-Ostuni, dei parroci delle Comunità mesagnesi e delle realtà che hanno a che fare con i giovani e giovanissimi - come l'Agesci e la polisportiva SS. Annunziata - avrà inizio in Piazza Commestibili, luogo di ritrovo dei partecipanti. Da qui, il cammino proseguirà verso la Villa Comunale per una breve sosta, prima