San Vito dei N.nni: I Carabinieri incontrano gli studenti Attualità Eventi Primo Piano 20 Marzo 202320 Marzo 2023 Nei giorni scorsi, i Carabinieri della Compagnia di San Vito dei Normanni, nell’ambito dei seminari formativi per la diffusione della cultura della legalità, hanno incontrato tutte le classi 5^ primarie del 1° Istituto Comprensivo “Lanza del Vasto e Passante” di San Vito dei Normanni. All’incontro, tenuto dal Luogotenente Carica Speciale Antonio Palma Comandante della Stazione Carabinieri di San Vito dei Normanni, hanno partecipato circa 70 alunni e il corpo docenti. Dibattito costruttivo, in cui sono stati affrontati alcuni temi delicati come la legalità. Particolarmente attiva la partecipazione degli studenti che hanno posto numerose domande, raccontato esperienze personali e rappresentato alcuni dubbi ai relatori. L’incontro ha coinvolto attivamente gli studenti con i quali è stato instaurato un confronto costruttivo, stuzzicandone la
Francavilla F.na: Sostituzione pavimentazione antitrauma nella Villa Comunale Attualità Eventi Primo Piano 20 Marzo 202320 Marzo 2023 Nelle scorse ore la ditta che si occuperà della sostituzione della pavimentazione antitrauma dell’area giochi della Villa Comunale ha delimitato il perimetro del cantiere con una recinzione che impedirà l’utilizzo delle giostrine sino al termine dei lavori. “L’intervento – spiega il Sindaco Antonello Denuzzo – è un atto dovuto nei confronti dei bambini che utilizzano la Villa Comunale per divertirsi e socializzare. È importante che ognuno di noi abbia cura di questo luogo che facilita, tra le altre cose, l’incontro e il dialogo intergenerazionale. Passa anche da queste piccole cose la crescita di una comunità cittadina.” A differenza di quella esistente, la nuova superficie sarà applicata sotto forma di un tappeto uniforme che, secondo le previsioni dei tecnici, garantirà una maggiore resistenza del materiale antitrauma. Il miglioramento
Taranto: Un weekend in mare con le JDC Expeditons Attualità Primo Piano 20 Marzo 202320 Marzo 2023 Un fine settimana al mese, a partire da giugno fino a dicembre, aperto a studenti e appassionati, interamente dedicato alla ricerca scientifica in mare aperto nel Golfo di Taranto. Questo è “JDC Expeditons”, il nuovo format targato Jonian Dolphin Conservation per sviluppare sempre più attività di monitoraggio e tutela dei cetacei. Tre giorni full immersion vivendo un’esperienza unica, a stretto contatto con il mondo della biologia marina: lavorare in barca al fianco di esperti e appassionati provenienti da tutto il mondo, osservare i cetacei e la biodiversità marina libera e selvaggia, partecipare ad attività scientifiche di monitoraggio e conservazione di importanti specie animali. Le spedizioni di ricerca JDC combinano patrimonio naturale e culturale: acquisirai, infatti, preziose competenze pratiche sul campo e, allo stesso
Mesagne: Terza staffetta dei pensionati CISL contro la violenza sulle donne Attualità Eventi Primo Piano 20 Marzo 202320 Marzo 2023 Per educare un bambino ci vuole un villaggio, per educare i cittadini del mondo ci vuole Scuola, Arte, Associazionismo e Rete Sociale dell’antiviolenza” è la risposta ideale che sarà lanciata dalla terza tappa – dopo Foggia, Bari, Taranto - della staffetta regionale promossa dalla Federazione dei Pensionati (Fnp) Cisl della Puglia contro la violenza sulle donne, nel corso del Convegno che si terrà mercoledì 22 marzo p.v. con inizio alle ore 9.30 presso l’Auditorium IISS “E. Ferdinando” a Mesagne. Hanno aderito all’iniziativa Cisl Puglia, Cisl Taranto Brindisi, Fnp Cisl Taranto Brindisi, IISS “E. Ferdinando”, Comune di Mesagne, Associazione Culturale ONLUS “Gruppo Pari Opportunità”, Consorzio ATS BR4, Associazione di Volontariato “Fiore di Loto”, Conchiglia, SinP Ricerca Cultura e Comunicazione Sociale. Introdurrà i lavori
Brindisi: WWF. Iniziativa RiPartyAmo Attualità Eventi Primo Piano 20 Marzo 202320 Marzo 2023 Sabato 18 marzo c'è stata la prima giornata in provincia di Brindisi del progetto Ripartyamo del WWF. L'evento ha avuto una grande partecipazione e le tantissime prenotazioni arrivate ci hanno indotto a organizzare due raccolte su due luoghi nella stessa mattina. Centinaia di studenti, famiglie e singoli cittadini si sono uniti a noi per ripulire due luoghi importanti, di grande fascino e di alta valenza naturalistica: il parco di Punta Penne/Punta del Serrone e l'isola di Sant'Andrea. Per quest’ultima abbiamo potuto agire solo su metà, quella di competenza comunale. Quella dove insistono il forte è il castello è sotto la competenza della soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio per le province di Brindisi e Lecce ma, nonostante una richiesta di
Taranto: L’orchestra Tebaide nel Duomo tra immagini, musica e sacralità Attualità Eventi Primo Piano 20 Marzo 202320 Marzo 2023 Venerdì 24 marzo nel Duomo S. Cataldo di Taranto, sarà proposto “Lux Aeterna - L’Incanto lirico del barocco Per orchestra, coro e solisti”, un suggestivo video mapping con accompagnamento musicale eseguito dall’orchestra Tebaide D’Italia diretta dal maestro Cosimo Maraglino e dal coro polifonico “Veris Chorus” di Daria Palmisano in collaborazione con il coro della prof.ssa Alba Noti e Maria Teresa Guarnieri del Conservatorio G. Paisiello di Taranto, con la partecipazione di vari solisti. Durante lo spettacolo, patrocinato dal Comune di Taranto, Consiglio Regione Puglia, Mibact e Teatro Pubblico Pugliese e ideato da Lux Art Fondation, interverranno il soprano Francesco Divito, la Mezzosoprano Lucia Mastromarino, la voce bianca Giulia Milella e il violinista Francesco Greco. Nella prima parte, dedicata al periodo che
Lecce: Al via la rassegna No al razzismo #intuttelelingue3.0” Attualità Eventi Primo Piano 20 Marzo 202320 Marzo 2023 Rompe le barriere del pregiudizio e della discriminazione, linguaggio universale che abbraccia le diversità.È l’arte il filo conduttore della terza edizione di “No al razzismo -#intuttelelingue3.0”rassegna culturale su antidiscriminazione, rispetto e valorizzazione culturaleorganizzata nell’ambito della XIX Settimana di azione contro il razzismo dell’Unar, Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, che quest’anno si allarga al territorio nazionale. Ma è anche “L’Arte di vivere”,ovvero l’arte di tessere relazioni e costruire comunità di accoglienza, il tema che quest’anno guida il ricco programma della manifestazione che, dopo le prime edizioni radicate al territorio leccese, quest’anno coinvolgerà anche le città di Bari, Roma e Torino. Da lunedì 20 a domenica 26 marzo, la Fondazione Emmanuel di Lecce in collaborazione con altri partner, propone incontri, mostre,laboratori interculturali, world tea,cene
Bari: Il 21 marzo di Libera Puglia a Milano per la XXVIII Giornata della Memoria Attualità Eventi Primo Piano 20 Marzo 202320 Marzo 2023 Libera Puglia, grazie al contributo della Fondazione “Stefano Fumarulo”, darà la possibilità a volontari e scolaresche di raggiungere gratuitamente Milano per partecipare alla manifestazione Anche Libera Puglia si unisce alla manifestazione di Milano per la XXVIII Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Partecipare è importante per manifestare la vicinanza del Sud a quel Nord in cui da tempo le mafie hanno preso piede e si sono infiltrate nel tessuto sociale, economico e culturale. È, inoltre, un'ulteriore occasione per portare in un contesto pubblico e comunitario la testimonianza e l'impegno di Libera Puglia che parte dalla conoscenza delle ingiustizie e illegalità presenti sul territorio e dalla memoria di tutte le vittime innocenti. I nomi delle vittime come
Monopoli: I Vincitori del Sudestival 2023 Attualità Eventi Primo Piano 20 Marzo 202320 Marzo 2023 Si è appena conclusa nella suggestiva cornice di Monopoli la ventitreesima edizione delSudestival, primo e unico festival di cinema italiano in Puglia che si svolge in inverno, progetto dell’Associazione Culturale Sguardi, fondato e diretto da Michele Suma.Il festival, afferente all’Apulia Cinefestival Network e all’AFIC, viene realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MIC e MIM, grazie anche al sostegno della Città di Monopoli, del Comune di Polignano a Mare, della città di Fasano e col patrocinio della Città Metropolitana di Bari, del Comune di Bari, dell’Università degli Studi di Bari e del Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli. Il primo e unico festival di cinema italiano in Pugliaa svolgersi in inverno, divenuto in ben ventitrè edizioni
Brindisi: Teatro Kopò. Fine settimana con lo spettacolo Dissoluzione Attualità Eventi Primo Piano 18 Marzo 202318 Marzo 2023 Prosegue "Luce ai Riflettori" la stagione teatrale 22/23 del Teatro Kopò. Il prossimo appuntamento, in calendario sabato 18 Marzo alle 21.00 e domenica 19 Marzo alle 18.00, è con la Compagnia dei Bravi di Trento in “Dissoluzione” di Giulio Federico Janni. In scena Beatrice Agostini, Angelica Beccari, Valentina De Cecco, Jacopo Lolli e Niccolò Pedelini e con Giacomo Rosselli. Sei giovanissimi attori che interpretano, in una chiave grottesca e tragicamente ironica, cinque personaggi (nazisti revanscisti, in disfacimento fisico oltre che morale, i quali constatano con soddisfazione, festeggiando con dolci e champagne, che i “bei tempi” stanno tornando ed esprimono il loro disprezzo, in una critica acre e sottile, per il nascere di una nuova coscienza politica e socio- culturale) e una cameriera