Latiano: Per il calendario Aspettando La Fera, oggi venerdì 29 settembre Dj Set con Dj Skizzo Attualità Cultura Primo Piano 29 Settembre 202329 Settembre 2023 A Latiano si rinnova l’appuntamento con La Fera che dal 1866, ogni prima domenica di Ottobre, saluta l’inizio dell’autunno mettendo in mostra il meglio proveniente dal territorio coniugando cultura, modernità e tradizione. Anche quest’anno l’Amministrazione Comunale ha organizzato il ricco calendario di “Aspettando La Fera” accompagnerà residenti e visitatori all’evento clou di domenica 1 ottobre. Venerdì 29 Ottobre alle 20:30, nell’atrio di Palazzo Imperiali l’appuntamento è con Imperiali Music Fest, dj set a cura di Dj Skizzo. 'Dj Skizzo' prese il nome d'arte durante un contest della DMC nel 1989, per la sua velocità nello scratching e nel mixaggio di una gamma di suoni così vasta; venne introdotto, così, nel mondo del clubbing senza troppi ostacoli. Il connubio tra l'interpretazione musicale e il suo
Latiano: Per La Fera concerto degli Apres La Classe Attualità Cultura Eventi Primo Piano 29 Settembre 202329 Settembre 2023 A Latiano si rinnova l’appuntamento con La Fera che dal 1866, ogni prima domenica di Ottobre, saluta l’inizio dell’autunno mettendo in mostra il meglio proveniente dal territorio coniugando cultura, modernità e tradizione. Sabato 30 Settembre, alle 20:30, in Piazza Umberto Primo, ad animare la serata, i ritmi travolgenti degli Après la Classe. Come ormai è consuetudine, l’appuntamento con La Fera è anche l’occasione per conferire il riconoscimento “Premio Città di Latiano” alle realtà del territorio che si distinguono per il loro operato. Quest’anno le aziende individuate sono Taberna Libraria, libreria e presidio culturale; e Interno Poesia, casa editrice. Dopo questo breve momento di consegna dei premi da parte delle autorità, si partirà con la musica degli Apres La Classe. La band, originaria di
Latiano: Domenica primo Ottobre La Fera e Sagra Ti Li Stacchioddi Attualità Cultura Eventi Primo Piano 29 Settembre 202329 Settembre 2023 Domenica Primo Ottobre, a Latiano si rinnova l’appuntamento con La Fera che dal 1866, ogni prima domenica di Ottobre, saluta l’inizio dell’autunno mettendo in mostra il meglio proveniente dal territorio coniugando cultura, modernità e tradizione. Valida vetrina espositiva per l'artigianato e il commercio, finalizzata a promuovere lo sviluppo delle aziende dell'intero territorio provinciale operanti nei vari settori produttivi interessati, grazie anche alle numerose iniziative a forte valenza economico-produttiva promosse e organizzate dal Comune di Latiano - e da diverse associazioni del territorio. Si è registrata, nel corso degli anni, la presenza di circa 400 espositori giunti da tutto il Meridione e l'afflusso di moltissimi visitatori; a formare binomio perfetto e completare la manifestazione stessa, vi è la "Sagra ti li Stacchioddi" organizzata
Lecce: Conferenza I Curdi e gli altri Attualità Cultura Eventi Primo Piano 29 Settembre 202329 Settembre 2023 Il 28 e 29 settembre, presso il Museo Sigismondo Castromediano di Lecce, si terrà la conferenza "I Curdi e gli altri”, organizzata dalla Rete Italiana di Studi Curdi con il supporto di Università del Salento, Società per gli Studi sul Medio Oriente (SeSaMO), Un Ponte Per, ARCI Lecce Solidarietà e Polo Biblio-museale di Lecce. La conferenza rappresenta un’imperdibile occasione di approfondimento sulla complessa questione curda nel contesto del Medio Oriente contemporaneo, grazie ai contributi di esperti italiani e internazionali. L'evento comprenderà tre panel accademici, una tavola rotonda a carattere divulgativo e una serata dedicata alla poesia e alla musica curda. Si parla spesso della questione curda e si solidarizza con le loro lotte e con quanto fanno in quell'area geografica spesso palcoscenico di guerre e
Latiano: Aspettando La Fera. Convegno Naturale o sintetico: Quale sarà il cibo del futuro? Attualità Cultura Primo Piano 28 Settembre 202328 Settembre 2023 A Latiano si rinnova l’appuntamento con La Fera che dal 1866, ogni prima domenica di Ottobre, saluta l’inizio dell’autunno mettendo in mostra il meglio proveniente dal territorio coniugando cultura, modernità e tradizione. Anche quest’anno l’Amministrazione Comunale ha organizzato il ricco calendario di “Aspettando La Fera” accompagnerà residenti e visitatori all’evento clou di domenica 1 ottobre. Giovedì 28 Settembre, alle 17:00 nel Salone Flora di Palazzo Imperiali, convegno: “Naturale o Sintetico – Quale sarà il cibo del futuro?”. Salgono ad oltre mezzo milione le firme raccolte dalla mobilitazione della Coldiretti a sostegno della legge per fermare i cibi sintetici o “a base cellulare” come suggerito da Fao e Oms, in assenza di adeguate garanzie dal punto di vista della sicurezza alimentare ed ambientale. Una necessità
Latiano: Aspettando La Fera. La Fagiolata in Piazza degustazione gratuita e musica Attualità Cultura Eventi Primo Piano 28 Settembre 202328 Settembre 2023 A Latiano si rinnova l’appuntamento con La Fera che dal 1866, ogni prima domenica di Ottobre, saluta l’inizio dell’autunno mettendo in mostra il meglio proveniente dal territorio coniugando cultura, modernità e tradizione. Anche quest’anno l’Amministrazione Comunale ha organizzato il ricco calendario di “Aspettando La Fera” accompagnerà residenti e visitatori all’evento clou di domenica 1 ottobre. Giovedì 28 Settembre, alle 20:00 in Piazza Umberto Primo, si terrà “Mangiare Sano – Fagiolata in Piazza” con piatti a base di fagioli gratuiti per tutti. Ad allietare la serata musica, pizzica e stornelli con Katia Giannotti, Giovanni Rubino e la Ionica Popolare; non mancheranno sorprese e divertimento. Chi vorrà potrà immergersi nell’atmosfera western con abbigliamento a tema. Si consiglia la prenotazione tavoli presso le attività commerciale di Piazza Umberto
Francavilla F.na: Le Strade dei Libri, il 2 ottobre al via la quinta edizione Cultura Primo Piano 28 Settembre 202328 Settembre 2023 Dopo aver immaginato nuovi spazi culturali nelle passate edizioni, quest’anno Le Strade dei Libri si sposta su via Roma e sceglie il paesaggio come tema centrale del festival Dal 2 all’8 ottobre torna a Francavilla Fontana Le Strade dei Libri, festival di letteratura per l’infanzia a cura de Le Radici e Le Ali con il patrocinio del Comune di Francavilla e il sostegno del Laboratorio Analisi Piro & Spina. Giunta alla quinta edizione, la rassegna continua a crescere insieme alle organizzazioni che la animano, alla comunità cittadina, alle istituzioni e ai partner che la supportano. Due le novità principali di quest’anno. Da un lato la scelta del paesaggio come tema centrale, da un altro lo spostamento del festival da Castello Imperiali a
Mesagne: AIDO. Giornata Nazionale del Si in Villa Comunale Attualità Cultura Primo Piano 28 Settembre 202328 Settembre 2023 La Gionata Nazionale A.I.D.O., che quest’anno compie 50anni di impegno e servizio, si svolgerà in tutta Italianei giorni del 30 settembre e del 1° ottobre 2023.A Mesagne, il “Gruppo Comunale A.I.D.O.” celebrerà la Giornata il 1° ottobre, presso la Villa Comunale dalleore 09:00 alle ore 13:00, con diverse iniziative.Obiettivo della Giornata, giornata di festa per la vita, è promuovere il SI alla donazione di organi, tessuti ecellule, grazie al quale migliaia di persone ogni anno, attraverso il trapianto, tornano ad una vita piena.E possono farlo anche grazie all’impegno che migliaia di volontari A.I.D.O. rinnovano facendosensibilizzazione nelle piazze, nelle scuole e ovunque possibile.La Giornata del SI ad A.I.D.O. vuole pertanto essere una grande occasione per ribadire con sempre maggioreforza il SI
Taranto: Le tragicomiche, vite di Achille e degli altri eroi Cultura Eventi Primo Piano 28 Settembre 202328 Settembre 2023 Una produzione delle compagnie Crest e I Nuovi Scalzi Debutta sabato 30 settembre (ore 21), nel Museo Diocesano (MuDi) di Taranto, lo spettacolo «Le tragicomiche, vita da eroi», una coproduzione tra le compagnie Crest e I Nuovi Scalzi scritta e diretta da Savino Maria Italiano partendo dal best-seller «La canzone di Achille» di Madeline Miller, studiosa e docente di antichità classica che rievoca la storia d’amore e morte di Achille e Patroclo. La «prima» è in programma nell’ambito del Taras Teatro Festival diretto Massimo Cimaglia e organizzato, con la collaborazione della cooperativa teatrale Crest, da Terra Magica Arte e Cultura e la partecipazione del Comune di Taranto attraverso il bando «Taranto Capitale dei Festival 2023». La rassegna, che prevede anche attività
San Pietro V.co: Presentazione del libro “Troppo neri” organizzato dal progetto SAI Attualità Cultura Primo Piano 27 Settembre 202327 Settembre 2023 Il progetto Sai di San Pietro Vernotico di ARCI Brindisi organizza domenica 1 ottobre la presentazione del libro “Troppo neri” di Saverio Tommasi nel quale racconta storie drammatiche, ma anche piene di vita e speranza, attraverso le foto di Francesco Malavolta. La presentazione del libro avrà luogo presso SETTEMMEZZO in Via Mercato a San Pietro Vernotico alle ore 18:30. Per restare aggiornato con le ultime news seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale YouTube. Per scriverci e segnalarci un evento contattaci!