Lecce: Lo spettacolo Cantica Antigonae Cultura Eventi Primo Piano 14 Gennaio 202514 Gennaio 2025 Prende il via giovedì 16 gennaio 2025, alle 20.30, nella sede di Astràgali Teatro a Lecce, con lo spettacolo “Cantica Antigonae. Lamento per il corpo del nemico”, il progetto internazionale NAT- Nature Arts Technologies dell’International Threatre Institute – ITI Italia, il Centro Italiano dell’ITI UNESCO. L’opera è la nuova produzione scritta e diretta da Fabio Tolledi e interpretata da Roberta Quarta, Simonetta Rotundo, Matteo Mele, Onur Uysal, con le musiche dal vivo eseguite da Mauro Tre e da Roberto Gagliardi. Antigone, nel mito sofocleo, vive la tragedia di una famiglia devastata dalla colpa del padre Edipo e dalla guerra fraticida di Eteocle e Polinice. Una giovane donna che sfida l’ordine del re di non seppellire il fratello. La sua ribellione al potere sovrano invoca la necessità di rompere il ciclo infinito della vendetta e della guerra.
Collepasso: Per la rassegna Briciole Paloma, ballata controtempo Cultura Eventi Primo Piano 14 Gennaio 202514 Gennaio 2025 Domenica 19 gennaio al Teatro Auditorium della Scuola Primaria di via Giacomo Puccini a Collepasso, in provincia di Lecce, con "Paloma, ballata controtempo" di Factory Compagnia Transadriatica e Teatro Koi, prosegue la prima edizione di "Briciole". La rassegna teatrale per bambini e famiglie è organizzata dal Comune di Collepasso, nell’ambito delle iniziative del locale Coordinamento pedagogico, in collaborazione con l’associazione culturale Ura Teatro, con la direzione artistica di Laura Scorrano, e con il sostegno della Regione Puglia grazie al Sistema integrato di educazione e istruzione ZeroSei. Alle 17:30 (ingresso gratuito | prenotazione obbligatoria con messaggio WhatsApp al 3285317676) sul palco lo spettacolo scritto e interpretato da Michela Marrazzi con musiche di Mattia Manco e Rocco Nigro, drammaturgia e regia di Tonio De Nitto e cura dell'animazione di Nadia Milani (dai 6 anni - tout public). “Paloma” è un dialogo tra due anime. Uno scambio scenico ed emozionale
Arnesano: Concerto dei vincitori del premio Valerio Gentile Cultura Eventi Primo Piano 14 Gennaio 202514 Gennaio 2025 Il 2025 di Opera Prima si apre nel segno della lirica. Sabato prossimo, 18 gennaio, alle ore 19.30, sul palco del Teatro “Oratorio Don Orione” di Arnesano (Le) arrivano i vincitori del Premio internazionale “Valerio Gentile” la cui XXVII edizione si è svolta al Teatro Sociale di Fasano (Br) lo scorso dicembre. In particolare saranno ospiti il secondo premio Chiara Salentino, soprano, e il terzo premio, Saori Sugiyama, mezzosoprano, accompagnati dal pianista Alessandro Stefanelli al pianoforte. Il programma che proporranno spazia attraverso tre secoli di storia dell'opera, da Porpora a Puccini, offrendo un ricco panorama del repertorio lirico. Gli artisti interpreteranno alcune delle arie più celebri e amate del repertorio operistico italiano e francese, tra cui la toccante "Mi chiamano Mimì"
Lecce: Prorogata la mostra Elpís Attualità Cultura Eventi Primo Piano 13 Gennaio 202513 Gennaio 2025 Prorogata fino al 27 marzo 2025 la mostra Elpís. Prometeo o del sogno infranto di Europa, di Costas Varotsos, a cura di Giusi Giaracuni e Luigi De Luca. Il progetto artistico, inaugurato nel giugno 2024, è stato attraversato in questi mesi da migliaia di visitatori - cittadini leccesi, turisti, scolaresche - ed è stato luogo di eventi, di visite tematiche, di performance di teatro-danza, di appuntamenti tematici dedicati alla relazione tra mito, storia e contemporaneità e alla simbologia e ai significati dell’opera di Costas Varotsos. Quello proposto dall’artista greco è un itinerario dedicato alla figura mitologica di Prometeo, che ha rubato il fuoco sacro a Zeus. Un percorso espositivo che attraversa il Castromediano - in stretto dialogo con i “Paesaggi” che lo caratterizzano - mettendo in scena
Martina Franca: Armando Spataro presenta il suo ultimo libro Attualità Cultura Eventi Primo Piano 13 Gennaio 202513 Gennaio 2025 Giovedì 16 Gennaio, presso la Sala Consiliare del Palazzo Ducale, alle ore 18.00 Armando Spataro, già Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Torino incontrerà la cittadinanza, scuole e associazioni per presentare il volume - edito da Laterza - Loro dicono. Noi diciamo, scritto con gli illustri giuristi Gustavo Zagrebelsky e Francesco Pallante. Armando Spataro, originario di Taranto, Magistrato dal 1975 al 2018, componente del Consiglio Superiore della Magistratura dal 1998 al 2002, Procuratore della Repubblica di Torino dal 2014 al 2018, dopo i saluti istituzionali, dialogherà con il professor Antonio Scialpi focalizzando l'attenzione sui temi trattati nel volume, con una visione più ampia su argomenti inerenti la giustizia e la Costituzione. "Siamo onorati della presenza del dottor Armando Spataro a Martina Franca anche in
Lecce: Presentazione del libro Due Volte Madre Cultura Eventi Primo Piano 13 Gennaio 202513 Gennaio 2025 Oggi 13 gennaio 2025 alle ore 18.30, presso la “Sala R. Pantaloni” del Santuario di Sant’Antonio a Fulgenzio a Lecce (ingresso Via Monte San Michele), si terrà la presentazione del romanzo di Tommaso Leopizzi, “Due volte madre”, edito da Musicaos Editore. Dopo i saluti di Fr. Sebastiano Sabato, Luciano Pagano introdurrà la presentazione, che proseguirà con l’intervento e il dialogo con l’autore, a cura del dott. Elvino Politi. (ingresso libero) Chi è la donna misteriosa e affascinante, sola a un incrocio nel frenetico traffico cittadino, che sembra aspettare qualcuno con impazienza? Noemi e Julien sono una coppia felicemente sposata, tuttavia c’è un elemento che potrebbe destabilizzare la loro armonia coniugale. Jessica, la loro giovane e vivace figlia, ha un intero mondo
Mesagne: L’Impressionismo italiano nel progetto Puglia Walking Art Attualità Cultura Eventi Primo Piano 11 Gennaio 202511 Gennaio 2025 Sarà l’«Impressionismo italiano» con gli sguardi alla Francia dei protagonisti il tema della prossima grande mostra che Micexperience, rete d’Imprese, nell’ambito del progetto Puglia Walking Art, organizzerà in primavera nel castello di Mesagne secondo il consolidato connubio tra pubblico e privato che ha portato a lusinghieri risultati di pubblico e critica anche per la mostra «G 7 – Sette secoli di arte italiana», appena conclusa. L’annuncio della prossima performance è avvenuto questa mattina, nel Municipio di Mesagne, nel corso della conferenza stampa conclusiva della sopra citata mostra, alla quale sono interventi il sindaco di Mesagne, on. Antonio Matarrelli, il consigliere delegato alla Cultura del Comune di Mesagne, avv. Marco Calò, il presidente della Rete Micexperience, dott. Pierangelo Argentieri. «Sembrava ieri quando annunciavamo
Oria: Beppe Carletti per la Festa di San Giovanni Bosco Cultura Eventi Primo Piano 11 Gennaio 202511 Gennaio 2025 L’associazione S.I.N.G. in fermento per l’organizzazione della Festa di San Giovanni Bosco, giunta alla sua XXVIII edizione. Reso noto l’ospite d’onore della serata, al quale sarà assegnato il premio nazionale “Donato Carbone – vittima di mafia” giunto alle sua XXIII edizione: sarà il grande musicista BEPPE CARLETTI la special guest della serata. “E’ una gioia immensa – fanno sapere dal S.I.N.G. – avere fra noi Carletti, uomo dal cuore grande, per noi tutti è un grande onore. Beppe Carletti non è soltanto un grandissimo musicista, non rappresenta soltanto la storia della musica italiana, Beppe Carletti è uomo che dà a noi tutti un grande insegnamento: essere solidali con l’essere umano che soffre”.Cavaliere dell'Ordine al merito della Repubblica italiana, è fondatore, sessantadue anni
Lecce: Al Teatro Apollo Alessio Bidoli e Bruno Canino in concerto Cultura Eventi Primo Piano 10 Gennaio 202510 Gennaio 2025 Una passione comune per la musica diventa un importante punto d’incontro, che non tiene in considerazione la differenza di età. Bruno Canino al pianoforte e Alessio Bidoli al violino sono tra le coppie più rappresentative della musica classica. I due musicisti, domenica 12 gennaio alle 18, si esibiranno sul palco del Teatro Apollo di Lecce in un concerto ricco di fascino e tutto da scoprire, organizzato dalla Camerata Musicale Salentina nell'ambito della 55^ Stagione Concertistica. Bruno Canino e Alessio Bidoli rappresentano due generazioni a confronto che si integrano perfettamente, generando un’alchimia musicale dai tratti raffinati. Una collaborazione - quella tra i due Maestri - che ha portato ad alcune incisioni memorabili e a una profonda intesa musicale durante le loro esibizioni
Mesagne: IISS Epifanio Ferdinando di Mesagne Open Days Attualità Cultura Eventi Primo Piano 10 Gennaio 202510 Gennaio 2025 Si porta a conoscenza che l’IISS Epifanio Ferdinando di Mesagne (Br) offrirà per il prossimo anno scolastico la seguente offerta formativa così articolata nei corsi di studi: Liceo Scientifico, Liceo Scientifico con opzione delle Scienze Applicate, Liceo Coreutico, Istituto Tecnico Economico: Turismo Amministrazione, finanza e marketing / Servizi Informativi Aziendali con curvatura sportiva (corso diurno e serale) Istituto Tecnico Tecnologico Meccanica e Meccatronica (corso diurno e serale) La sede dell’indirizzo scientifico e delle scienze applicate è in Via Eschilo a Mesagne. La sede del liceo coreutico e del tecnico economico è in Via Damiano Chiesa sempre a Mesagne. Mentre la sede indirizzo tecnologico è in Via Grazia Deledda 2 a San Pancrazio Salentino. Nell'ambito delle attività di ORIENTAMENTO IN ENTRATA, l’Istituto organizza gli OPEN DAYS mirati ad offrire risposte al