Lecce: Unisalento. International Girls in ICT Day 2025 Attualità Cultura Primo Piano 22 Aprile 202522 Aprile 2025 Bridging ALL Divides for an Inclusive Digital Transformation Giovedì 24 aprile 2025 – Università del Salento, Lecce In occasione della Giornata Internazionale “Girls in ICT”, United Nations International Computing Centre (UNICC) - Brindisi, in collaborazione con l’Università del Salento e la community Women in Big Data – Italy, promuove un evento dedicato all’inclusione femminile nel settore della tecnologia e della trasformazione digitale. L’incontro si terrà giovedì 24 aprile alle ore 11:30, presso la Sala Mediateca della Community Library del campus Ecotekne dell’Università del Salento. Sarà un momento di riflessione e dialogo che si inserisce nel quadro dell’iniziativa globale promossa dall’ITU (International Telecommunication Union), volta a incoraggiare le giovani donne a intraprendere percorsi di studio e carriera nel mondo ICT. Il tema dell’edizione 2025 –
Grottaglie: 25 aprile – La Notte dei Briganti e Sud in Movimento Cultura Eventi Primo Piano 22 Aprile 2025 La diciassettesima edizione della Notte dei Briganti non poteva non occuparsi del 2025, anno che commemora quel meraviglioso momento che fu per il mondo sollievo, felicità, vittoria e per l’appunto Liberazione: ottanta anni dalla Liberazione dal nazifascismo. Vista la condizione in cui verte la tendenza politica nel mondo negli ultimi anni, è necessario, oggi più che mai, ricondurre l’attenzione dei cittadini (e soprattutto quella dei giovanissimi) un po’ assopiti e dimentichi di ciò che la storia insegna, sui temi della libertà e soprattutto su quel movimento che questa la ottenne con lotta, sangue e vita: la Resistenza. La Resistenza partigiana fu un movimento spontaneo, composto da ogni estrazione politica, sociale e ideologica che decise di costituirsi per combattere l’occupazione (fascista prima e
Mesagne: Prima candelina per il Piccolo Cinema Ken Loach. Festa in piazza Commestibili Cultura Eventi Primo Piano 22 Aprile 202522 Aprile 2025 Grande festa a Mesagne in Piazza Commestibili - Domenica 27 Aprile alle ore 11.00 Ospiti, giochi, sorprese e soprattutto l'annuncio di un'importantissima novità Mentre in tutto il mondo i cinema chiudono, esattamente un anno fa, il 27 aprile 2024, un gruppo di ragazzi coraggiosi - tra gli 11 ei 18 anni - decide di aprire una sala nella propria città, dove un cinema mancava ormai da troppo tempo. Sembrerebbe la storia di un film e in qualche modo fiabesca lo è. È l'avventura del Piccolo Cinema Ken Loach di Mesagne in provincia di Brindisi, e dei ragazzi le ragazze che hanno dato vita a un'esperienza straordinaria. Dopo un anno intenso e di incessante programmazione, ora i piccoli gestori si accingono a festeggiare il primo compleanno
Brindisi: 25 Aprile in Festa al Santa Spazio Culturale Cultura Eventi Primo Piano 19 Aprile 202519 Aprile 2025 Il Santa Spazio Culturale si prepara ad accogliere un evento straordinario che celebra la musica, la condivisione e la libertà: "25 Aprile in Festa". Un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti delle sonorità afrobeat, funk e soul, che vedrà esibirsi artisti di grande spessore, in un’atmosfera unica e suggestiva nel cuore del centro storico di Brindisi.Un viaggio musicale tra sonorità coinvolgenti e vibrazioni internazionaliLa serata prenderà il via alle ore 19:00 con il djset di Naif, DJ e producer pugliese molto attivo sulla scena locale e con numerose collaborazioni e pubblicazioni all’attivo. Le sue selezioni musicali, che spaziano tra afrobeat, funk, soul, hip-hop e jazz, creeranno un’atmosfera vibrante e coinvolgente, perfetta per aprire le danze di questa speciale celebrazione.Alle ore
Mesagne: Al Cinema -Teatro comunale continua la proiezione di Minecraft Attualità Cultura Eventi Primo Piano 18 Aprile 202518 Aprile 2025 Benvenuti nel mondo di Minecraft, dove la creatività non serve solo a costruire, ma è essenziale per la sopravvivenza! Quattro improvvisati – Garrett “The Garbage Man” Garrison (Momoa), Henry (Hansen), Natalie (Myers) e Dawn (Brooks) – sono alle prese con problemi quotidiani quando vengono improvvisamente trascinati, attraverso un misterioso portale, nell'Overworld: un bizzarro paese delle meraviglie cubico dove regna l'immaginazione. Per far ritorno a casa, dovrai imparare a padroneggiare questo mondo (e proteggerlo dalla minaccia di Piglins e Zombie) mentre intraprendono una magica missione affiancati da un esperto e inaspettato 'costruttore' del posto, Steve (Black). L'avventura metterà alla prova tutti e cinque, sfidandoli ad essere coraggiosi e a ritrovare le qualità che rendono ciascuno di loro unico e creativo… le
Nardò: Mattiamoci all’Opera. Concerto per la Pace Cultura Eventi Primo Piano 18 Aprile 202518 Aprile 2025 Sesto appuntamento domani con la nuova rassegna musicale della stagione del Teatro La novità della quindicesima edizione della stagione del Teatro Comunale è, com’è noto, Mettiamoci all’Opera, un’intrigante incursione nel mondo dell’opera con alcuni appuntamenti tutti da scoprire. La rassegna è stata organizzata nel centesimo anniversario della morte di Giacomo Puccini, un’occasione per commemorare e ripercorrere la vita e la carriera di uno dei più grandi compositori italiani della storia. Il sesto appuntamento è il Concerto per la Pace, in programma domani, sabato 19 aprile (ore 11). I solisti dell’Accademia dell’Opera Italiana, accompagnati e diretti dal maestro Brian Hughes, in occasione della ricorrenza pasquale, presentano un concerto coinvolgente che celebra la speranza e la riconciliazione attraverso la bellezza della musica. La profondità
Fasano: Paola Minaccioni il 27 aprile in scena con “Elena la matta” Cultura Eventi Primo Piano 18 Aprile 202518 Aprile 2025 La rappresentazione teatrale sostituisce lo spettacolo annullato “Oliva Denaro” con Ambra Angiolini Fasano– Il 27 aprile alle 20.30 appuntamento al Teatro Kennedy di Fasano con Paola Minaccioni che porta in scena il suo straordinario talento per dar vita a un personaggio indimenticabile con lo spettacolo "Elena, la matta". Il nuovo titolo, inserito nella stagione di prosa del Comune di Fasano organizzata in collaborazione con Puglia Culture, sostituisce lo spettacolo annullato "Oliva denaro" con Ambra Angiolini. Con “Elena, la Matta”, per la regia di Giancarlo Nicoletti, Paola Minaccioni porta in scena una delle storie più emozionanti e dimenticate della Seconda Guerra Mondiale che racconta la vera vicenda di Elena Di Porto, la donna che nel 1943 provò a salvare gli ebrei del ghetto
Taranto: Sorveglianza e tutela del Mar Piccolo Attualità Cultura Eventi Primo Piano 16 Aprile 202516 Aprile 2025 Dal Patto per l’Ecogiustizia Taranto un documento alla Commissione Ecomafie Le acque del Mar Piccolo e del Mar Grande di Taranto, con la loro straordinaria biodiversità e l'ampia estensione territoriale, rappresentano un patrimonio di inestimabile valore ecologico e strategico. La complessità di questo ecosistema, che ospita una varietà di specie marine uniche, richiede un'attenzione costante e una sorveglianza attenta. Chi vive e lavora in queste zone ha spesso avuto modo di osservare come le risorse a disposizione del personale preposto al controllo, come ad esempio la Capitaneria di Porto, possano risultare talvolta limitate rispetto alla vastità dell'area da monitorare. Si tenga conto che detto personale, oltre agli aspetti dedicati alla tutela dell’ambiente marino e dei suoi ecosistemi, ha tra le sue competenze
Taranto: Tessere d’arte, nel Borgo e nell’Isola Cultura Eventi Primo Piano 16 Aprile 202516 Aprile 2025 “Inno all’amore” con l’attrice Lucia Lavia, Adalisa Castellaneta (chitarra) e Lello Narcisi (flauto). “Sorella Acqua” con Erminio Truncellito e il Quartetto di violoncelli Meridies. Tableaux vivants con “Ténèbres et Lumiere”, composizione di tele di Ribera e Caravaggio realizzate con i corpi degli attori del Ludovica Rambelli Teatro. Orari e sedi delle rappresentazioni Tessere d’arte nel Borgo e nell’Isola a Taranto giovedì 17 e venerdì 18 aprile, con le rappresentazioni di “Inno all’amore” e “Sorella Aqua” e i Tableaux vivants con “Ténèbres et Lumiere”, tema dedicato a opere di Ribera e Caravaggio. L’occasione è un altro dei numerosi appuntamenti all’interno del Mysterium Festival, la rassegna di eventi di Fede, Arte, Storia, Tradizione e Cultura giunta all’undicesima edizione. Ingresso gratuito, con prenotazione facoltativa su evenbrite (la prenotazione garantisce il posto a sedere). Giovedì 17
Brindisi: Al Teatro Impero la rassegna Tutte le Storie del mondo Cultura Eventi Primo Piano 13 Aprile 202513 Aprile 2025 AL TEATRO IMPERO DI BRINDISI LA RASSEGNA "TUTTE LE STORIE DEL MONDO" SI CONCLUDE CON "GIOVANNIN SENZA PAROLE" DEL CREST DI TARANTO. Domenica 13 aprile alle 17:30 al Teatro Impero (non al Teatro Don Bosco, come annunciato in precedenza) di Brindisi la terza edizione della rassegna di teatro per famiglie Tutte le storie del mondo si conclude con Giovannin senza parole del Crest di Taranto, spettacolocon Nicolò Antioco Ximenes, Catia Caramia, Nicolò Toschi (autore anche delle musiche) e Andrea Bettaglio, che firma regia e scene (dai 5 anni). Esiste un paese, dove la prima grande regola è obbedire agli ordini del suo Capo, padrone anche della grande officina delle parole, che corregge a proprio piacimento. Questo è un grande giorno, il Capo ha deciso di fare un discorso ai suoi sudditi. Quali nuove regole li attendono? Ma