Fasano: Teatro Civile, torna il dramma dei desaparecidos Cultura Eventi Primo Piano 22 Marzo 202522 Marzo 2025 Le Giornate di Teatro Civile organizzate dall’Assessorato alla Cultura del Comune diFasano fanno esordio stagionale con uno spettacolo già apprezzato lo scorso maggio e che stariscuotendo importanti successi a livello nazionale.Lo spettacolo “Nunca mas”, prodotto dal Gruppo di Attività Teatrali “Peppino Mancini”,inaugurerà il cartellone andando in scena al Teatro Sociale di Fasano martedì 1° aprile, conmatinée riservato agli istituti scolastici fasanesi, e con rappresentazione serale alle 21.00, aperta atutti e con biglietto al prezzo agevolato di 5€. Un cast di 5 attori diretti dal regista Mimmo Capozzi metterà in scena un dramma psicologico chenon conosce filtri o momenti di pausa. Una tensione crescente che toglie il fiato, fa arrivare ilcuore in gola e pone interrogativi, leciti, su una vicenda storica fatta
Taranto: Con “Sorrisi Amici” di Amici di Manaus oltre 50 bambini tornano a sorridere Attualità Eventi Primo Piano 22 Marzo 202522 Marzo 2025 on un evento tenutosi presso la Scuola “Tempesta” di Taranto si è concluso il progetto “Sorrisi Amici” dell’Associazione “Amici di Manaus”, incontro cui hanno partecipato alunni con le famiglie, docenti e operatori del Crest e di “Amici di Manaus”. Le azioni del progetto si sono sviluppate su due assi, il primo sanitario, settore in cui “Amici di Manaus” opera già da anni, e il secondo di informazione e sensibilizzazione sulle tematiche alimentari. I bambini dei numerosi assistiti dell’Associazione “Amici di Manaus”, prevalentemente famiglie in stato di indigenza e bisogno, sono stati invitati a sottoporsi a visite odontoiatriche di controllo preventive e, nel caso sia stata verificata la necessità di un intervento, l’associazione si è fatta carico delle terapie grazie a convenzioni stipulate
Brindisi: Se suoni una storia con Valerio Daniele e Chiara Sergio Cultura Eventi Primo Piano 22 Marzo 202522 Marzo 2025 “SE SUONI UNA STORIA” (domenica 23 marzo 2025, ore 18.30) Il Circolo Arci Movimenti Aps propone presso Movimenti Laboratorio Urbano di Brindisi l’ultimo appuntamento della rassegna “SE SUONI UNA STORIA” in programma domenica 23 marzo 2025 alle 18.30. Nata dalla collaborazione tra “Pupilla” Libreria indipendente (BR) e il collettivo musicale “Desuonatori” (Puglia), la proposta mira a coinvolgere bambini e adulti in un momento poetico e musicale unico, gioioso e condiviso. “Per ogni appuntamento ci sarà una storia – si legge nella descrizione dell’evento - per ogni storia, una musica Gli ascoltatori avranno l'opportunità di attraversare una duplice narrazione: la voce narrante della libraia e la colonna sonora ideata ad hoc, eseguita dai musicisti del collettivo”. Il terzo appuntamento ospiterà Valerio Daniele al chitarra elettrica
Nardò: Dove credi di non andare? Storie gentili per donne e uomini liberi Attualità Eventi Primo Piano 22 Marzo 202522 Marzo 2025 Tre appuntamenti con le storie dell’autrice salentina il 24 e 31 marzo e il 14 aprile Dove credi di non andare? Storie gentili per donne e uomini liberi è il titolo del libro di Simona Mosco che sarà presentato alle scuole della città in tre distinti incontri nel corso dei prossimi giorni. Un testo (Erga Edizioni) che sprona a non aver paura, a credere nell’educazione al rispetto e al sentimento. Nelle cinque storie raccontate dall’autrice salentina si intrecciano amicizia, amore, empatia e libertà. I tre incontri sono stati organizzati dall’assessorato alle Pari Opportunità guidato da Sara D’Ostuni e dalla Commissione cittadina per le Pari Opportunità. Il primo è in programma lunedì 24 marzo (ore 10:30) presso la sede dell’I.I.S.S. “Vanoni” ed è
Carovigno: I Carabinieri incontrano gli studenti Attualità Eventi Primo Piano 22 Marzo 2025 Nei giorni scorsi, i Carabinieri della Compagnia di San Vito dei Normanni, nell'ambito dei seminari formativi per la diffusione della cultura della legalità, hanno incontrato gli studenti delle classi 3^ della Scuola Media del locale Istituto Comprensivo. All'incontro, tenuto dal Comandante della Compagnia, Capitano Vito Sacchi e dal Comandante della Stazione, Maresciallo Maggiore Giuseppe Berardino, hanno partecipato 160 studenti e il corpo docenti. Sono stati temi trattati temi attinenti alla formazione della cultura della legalità, con particolari approfondimenti su bullismo, cyberbullismo, vendetta porno, l'uso consapevole dei social network ei pericoli che possono derivare da una incontrollata navigazione sul web, la diffusione di sostanze stupefacenti fra i giovani ei rischi per la salute che ne derivano dal consumo, oltre alle relative conseguenze amministrative e penali. L'attiva
Crispiano: Progetto Arte Sospesa con Vessicchio e Haber Cultura Eventi Primo Piano 21 Marzo 202521 Marzo 2025 Beppe Vessicchio e Alessandro Haber sono gli ospiti speciali del progetto “Arte Sospesa”, che si concluderà al teatro comunale di Crispiano il 25 e 26 marzo. La doppia serata, organizzata dall’accademia musicale “G. Puccini”, rappresenta appunto l’epilogo del progetto vincitore dell'avviso pubblico PugliaCapitaleSociale 3.0 della Regione Puglia. Beppe Vessicchio è direttore d'orchestra, arrangiatore e personaggio televisivo italiano, attivo perlopiù nell'ambito della musica leggera e particolarmente noto per il suo ruolo di direttore d'orchestra al Festival di Sanremo. Alessandro Haber è attore, regista e cantante, interprete in oltre 150 film e in importanti lavori teatrali. Nel corso dei suoi 57 anni di carriera ha vinto cinque Nastri d’Argento, un David di Donatello e un Globo d’Oro. I due volti noti del mondo
Mesagne: AIDO. Spettacolo a sostegno delle attività Attualità Eventi Primo Piano 21 Marzo 202521 Marzo 2025 Aido Mesagne, in collaborazione con l’Associazione Solidèa 1 Utopia e con la Federazione Italiana Teatro Amatori, presenta venerdì 28 marzo alle ore 20:00 presso il teatro comunale di Mesagne, “Non tutti i ladri vengono per nuocere" opera di Dario Fò. Una serata da vivere insieme tra solidarietà e risate. Uno spettacolo a sostegno delle attività di Aido Mesagne. Per info e disponibilità biglietti 339 13 38 519 Per restare aggiornato con le ultime news seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale YouTube. Per scriverci e segnalarci un evento contattaci!
Brindisi: La testimonianza del colonnello Carlo Calcagni al Polo Universitario Vittorio Valerio Attualità Eventi Primo Piano 20 Marzo 2025 Martedì 25 marzo, alle 9, l’aula magna del Polo Universitario Vittorio Valerio, in piazza Di Summa, a Brindisi, ospiterà un incontro speciale con il colonnello del Ruolo d’Onore dell’Esercito Italiano Carlo Calcagni. L’evento sarà aperto dai saluti istituzionali del direttore generale della Asl Brindisi Maurizio De Nuccio e della professoressa Gabriella Guida, presidente interclasse Brindisi-Lecce dell’Università degli Studi di Bari. Il colonnello Calcagni incontrerà gli studenti del secondo e terzo anno dei corsi di Infermieristica e Fisioterapia, dialogando con loro e condividendo la sua esperienza.L’evento rientra nelle Attività Didattiche Opzionali riconosciute nel percorso formativo dei corsi di laurea del Polo Universitario della Asl Brindisi. Carlo Calcagni, ufficiale pilota e istruttore di elicotteri dell’Esercito Italiano e paracadutista della Folgore, nel 1996, durante una
AIPD Brindisi, venerdì 21 marzo “Porte aperte all’autonomia Attualità Eventi Primo Piano 18 Marzo 202518 Marzo 2025 AIPD Brindisi apre le porte alla cittadinanza per un’esperienza multisensoriale assolutamente unica ed entusiasmante. L’iniziativa, in programma venerdì 21 marzo pv (dalle 15,30 alle 20,00) a Brindisi in Piazza A. Di Summa, presso l’ex ospedale, nasce dalla volontà dell’Associazione Italiana Persone Down di diffondere la metodologia AIPD su tutto il territorio, forte e consapevole dei risultati raggiunti negli ultimi anni con più di 40 famiglie nella zona di Brindisi e Provincia. Come è noto AIPD Brindisi gestisce un Centro Diurno, situato presso l’ex Ospedale Di summa ed accreditato dalla Regione Puglia ai sensi del R.R. 5/19, inoltre accoglie diversi gruppi pomeridiani destinati allo sviluppo, potenziamento, mantenimento e recupero delle abilità di autonomia delle persone con la Sindrome di Down. L’Associazione ha
Latiano: Avviati i lavori di Open Air per il rifacimento di via Santa Margherita Attualità Eventi Primo Piano 18 Marzo 202518 Marzo 2025 Nota del Sindaco Cosimo Maiorano. Cantiere OPEN AIR … partito ! Iniziati i lavori per il rifacimento integrale di via Santa Margherita e del piazzale stazione. Anche in virtù della imminente canonizzazione di Bartolo Longo, si è deciso di iniziare l’intervento partendo dal recupero dei marciapiedi lungo via santa Margherita; i marciapiedi saranno smontati e rimontati nel rispetto dei piani originari e riutilizzando le vecchie basole che smontate e riposte su bancali verranno pulite e immesse in letti di malta bastarda. Il cantiere è stato organizzato in modo da delimitare le aree di intervento in sicurezza senza chiudere al traffico la strada. Si procederà alternando le lavorazioni. Dopo lo smontaggio si rilavoreranno le basole e si rimetteranno in opera per “piccoli cantieri” in questo modo si