Nardò: Nonna Giovanna ha compiuto 100 anni Attualità Cultura Primo Piano 4 Luglio 20224 Luglio 2022 Nonna Giovanna ha compiuto ieri cento anni! Il “club” dei centenari neretini si allarga, dunque, con la signora Giovanna Saina che ha tagliato il prestigioso traguardo circondata dall’affetto di familiari, amici e vicini di casa. Cinque figli (tre uomini e due donne), dieci nipoti e nove pronipoti l’hanno festeggiata con una torta e con tanto affetto. Per molti anni Giovanna Saina ha lavorato nel ruolo di caposquadra nel magazzino di lavorazione tabacchi dei fratelli Orlando, coordinando un gruppo di dodici operaie. Adesso, ovviamente, si gode il lungo e meritato riposo. Il sindaco Pippi Mellone, l’assessora Giulia Puglia e il presidente del Consiglio comunale Antonio Tondo le hanno consegnato una targa ricordo come segnale di augurio da parte di tutti i neretini. Per restare
Nardò: Circonauta Festival Internazionale Circo Contemporaneo e di strada VIII edizione Attualità Cultura Primo Piano 2 Luglio 20222 Luglio 2022 Riprende la programmazione del Circonauta Festival, che ha avuto un piccolo stop sulla programmazione per dare spazio ai workshop. Le bellissime piazze neretine ospiteranno altre nuove e grandi compagnie internazionali di Circo Contemporaneo. Una programmazione molto articolata ma, soprattutto, di grande qualità e ricerca, in coerenza col tema sociale cui è dedicato il festival, che esalta la figura delle artiste femminile, per un festival divenuto il più importante del sud Italia e vetrina dove sono presentati spettacoli in prima esclusiva nazionale e regionale. L’VIII edizione del Festival è #femminile, perché il festival prende una posizione netta contro le violenze perpetrate quotidianamente nei confronti delle donne e per stimolare una riflessione sulla parità di genere auspicando una decostruzione degli stereotipi di una società
Nardò: Maria Pia Romano apre la rassegna con le Stagioni Del Viaggio Attualità Cultura Primo Piano 2 Luglio 20222 Luglio 2022 Appuntamento lunedì 4 luglio all’Urban Park di via Incoronata (ore 20:30). Sarà Maria Pia Romano ad aprire la seconda edizione della rassegna letteraria Crocevia per lo Ioniocon la presentazione de Le stagioni del viaggio (edito da BesaMuci). L’appuntamento è per lunedì 4 luglio all’Urban Park di via Incoronata, alle ore 20:30. L’autrice, pugliese d’adozione, in una chiacchierata con Antonio Errico, saggista salentino, parlerà del suo ultimo romanzo e del percorso seguito dopo il successo ottenuto grazie a Le amiche imperfette (BesaMuci).Il romanzo segue le vicende interiori (ed esteriori) di Elisa, che prende una pausa dalla frenesia in cui era immersa nel libro precedente. La necessità di elaborare la morte del padre la spinge infatti a lasciarsi alle spalle la sua vita a
Nardò: L’archivio di Paolo Pisacane dichiarato di “Interesse Storico” Attualità Cultura Primo Piano 1 Luglio 20221 Luglio 2022 La vicenda dell’accoglienza dei profughi ebrei “raccontata” da documenti, foto, articoli. L’archivio di Paolo Pisacane è stato dichiarato “di interesse storico particolarmente importante” dal Ministero della Cultura. Tale dichiarazione, ai sensi del Codice dei beni culturali e del paesaggio, accerta la sussistenza delle caratteristiche di bene culturale di archivi o singoli documenti appartenenti a privati (famiglie, persone, associazioni ed enti di natura privata, imprese, ecc.), che sono dunque a tutti gli effetti beni culturali sottoposti alla normativa di tutela prevista dallo stesso Codice. L’archivio “Paolo Pisacane” è un insieme di documenti prodotti e acquisiti in oltre cinquant’anni da Paolo Pisacane, nato a Santa Maria al Bagno, la marina che negli anni ‘40 del secolo scorso accolse centinaia di profughi ebrei sopravvissuti alla
Nardò: Parte il campo estivo dell’Acquario del Salento di Santa Maria al Bagno Attualità Primo Piano 28 Giugno 202228 Giugno 2022 A scuola sul mare - summer camp 2022 è il campo estivo promosso dall’Acquario del Salento di Santa Maria al Bagno in collaborazione con l’assessorato alla Cultura e ai Musei guidato da Giulia Puglia. Da lunedì 4 a sabato 9 luglio (dalle ore 9 alle 13) bambini dai 6 agli 11 anni potranno fare un percorso di scoperta del mare e delle forme di vita che lo abitano, peraltro a 50 metri dal lungomare di Santa Maria al Bagno, nel tratto di costa caratterizzato dalla Torre del Fiume. Sono in programma: brevi uscite guidate lungo la costa, per conoscere i differenti fondali (la roccia, lo scoglio, il fondale sabbioso e la grotta); laboratori didattici con l’uso del microscopio digitale;osservazione delle varie
Nardò: Ex Antoniano. Via ai lavori della RSA per persone disabili Attualità Cultura Primo Piano 28 Giugno 202228 Giugno 2022 Sarà l’associazione temporanea di imprese composta da Giordano Gaetano s.r.l. (capogruppo), Elemer s.r.l. e Mengoli Energy s.r.l.u. (che ha totalizzato in sede di gara un punteggio complessivo di 93,762 punti, offrendo un ribasso economico del 8,5%) ad eseguire i lavori di restauro e rifunzionalizzazione dell’ex Antoniano di via Generale Cantore. Già nei prossimi giorni l’apertura del cantiere che trasformerà il vecchio immobile in una residenza sanitaria per persone disabili. Un intervento da 3 milioni e 565 mila euro, interamente finanziato dalla misura di rigenerazione urbana relativa allo Sviluppo Urbano Sostenibile (Patto per la Puglia - FSC 2014-2020) della Regione Puglia. Il progetto è stato redatto dal raggruppamento di professionisti composto dagli architetti Antonio Vetrugno (capogruppo), Sergio Rollo e Lorenzo D’Elia,
Nardò: 2 Milioni di Km per far sorridere tanti bambini che hanno bisogno Attualità Primo Piano 25 Giugno 202225 Giugno 2022 Nardò aderisce all’evento di Dynamo Camp onlus. E domenica tutti in bici nel centro storico. Nardò aderisce a “2 milioni di Km”, evento sportivo finalizzato alla raccolta di fondi, una sfida non competitiva a cui tutti possono partecipare in sella ad una bici, ognuno al proprio ritmo: singole persone, famiglie, atleti, gruppi, Comuni. L’obiettivo è raggiungere tutti insieme complessivamente due milioni di km, ma soprattutto raccogliere donazioni a sostegno della terapia ricreativa di Dynamo Camp, che regala il sorriso a tanti bambini speciali che affrontano ogni giorno la grande sfida di combattere contro malattie gravi o croniche. Perché possano tornare ad essere “semplicemente bambini”. Nardò aderisce come comune “Bandiera Blu”. Le informazioni sull’evento sono disponibili al sito https://2milionikm.dynamocamp.org/. Al link dedicato al
Nardò: Circonauta Festival Internazionale Circo Contemporaneo e di strada Attualità Cultura Primo Piano 24 Giugno 202224 Giugno 2022 Inaugurazione Mostra Fotografica e Cine-proiezioniLES ARTISTES - Sguardi sul circo al #femminile Circonauta Festival apre i battenti venerdì 24 giugno alle ore 19:30, con l’inaugurazione della Mostra fotografica e cine-proiezioni LES ARTISTES - Sguardi sul circo al #femminile. L’evento, ospitato nel Chiostro del Museo della Preistoria, piazza Sant’Antonio - Nardò (Lecce) dal 24 giugno / 10 luglio 2022, con apertura tutti i giorni dalle 18:00 alle 22:00 ad ingresso gratuito. Il Circonauta Festival Internazionale del Circo Contemporaneo, VIII edizione, ospita fra le sue “Derive” la Mostra Fotografica e Cine-proiezioni LES ARTISTES – sguardi sul circo al #femminile. Un vero e proprio evento nell’evento, che sarà ospitato nel Chiostro del Museo della Preistoria, in piazza Sant’Antonio nel centro storico di Nardò (Lecce), dal
Nardò: Al castello la mostra fotografica Interiors di Fausto Laneve Cultura Eventi Primo Piano 24 Giugno 202224 Giugno 2022 Domani l’inaugurazione (ore 21). Sarà visitabile sino al 3 luglio, dalle ore 19 alle 22 Da domani, venerdì 24 giugno, a domenica 3 luglioilcastello Acquaviva d’Aragona (al piano ammezzato) ospiterà Interiors, la mostra fotografica di Fausto Laneve, a cura del critico d’arte Paolo Marzano. L’inaugurazione è in programma domani alle ore 21 alla presenza dell’assessora alla Cultura Giulia Puglia. La mostra sarà visitabile ogni giorno, sino al 3 luglio, dalle ore 19 alle 22. Fausto Laneve conduce da anni un appassionato lavoro sulla fotografia. Fotogramma dopo fotogramma, unisce la competenza tecnologica dello strumento alla raffinata sensibilità di un compositore puro. Diverse sono le tematiche di interesse di cui l’artista nel tempo approfondisce, cura e seleziona le caratteristiche visive, con una chiara e concreta
Nardò: La Cantiga de la Serena inaugura il Nauna Festival con La Mar Attualità Cultura Primo Piano 22 Giugno 202222 Giugno 2022 Parte domani,giovedì 23 giugno, il Nauna Festival – Un palcoscenico a cielo aperto, uno degli eventi più attesi di Discovery Portoselvaggio, il programma di iniziative e servizi di valorizzazione ambientale e culturale nell’area del parco che l’amministrazione comunale ha messo a punto per la stagione estiva. AMasseria Torre Novaalle ore 19è in programma, infatti,La Mar di LaCantiga de la Serena, concerto con Fabrizio Piepoli (voce, chitarra battente, santur, daff), Giorgia Santoro (flauto, flauto basso, bansuri, tinwhistle, arpa celtica, cimbali) e Adolfo La Volpe (oud, chitarra classica, chitarra portoghese, bouzouki irlandese). La Cantiga de la Serena è un ensemble di musicisti e ricercatori del sud Italia che da anni si dedica al recupero e alla rielaborazione della musica antica e tradizionale del