Latiano: Pro Loco. La Rassegna Teatrale in Vernacolo prosegue domenica 19 Marzo Cultura Eventi Primo Piano 18 Marzo 202318 Marzo 2023 Pro Loco Latiano – Rassegna Teatrale in Vernacolo L’Associazione Pro Loco di Latiano, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, organizza la 33ma edizione della “Rassegna Teatrale in Vernacolo”. Tutte le domeniche di Marzo, il palco del Teatro Olmi, accoglie le compagnie del territorio che proporranno, come sempre, divertimento e riflessione. Domenica 19 Marzo alle 19:00, L’Associazione Teatrale Compagnia del Velario di Crispiano, presenta “L’Infinito”; Regia di Michele Vinci. Domenica 26 Marzo alle 19:00, L’Associazione Culturale Taberna Teatrale –Latiano, presenta “Dante Nnaca”; di Daniele Barletta. Regia di Gino Cesaria. Maggiori informazioni allo 0831 72 93 30 Per restare aggiornato con le ultime news seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale YouTube. Per scriverci e segnalarci un evento contattaci!
Latiano: Pro Loco. Rassegna Teatrale in Vernacolo Attualità Primo Piano 11 Marzo 202311 Marzo 2023 L’Associazione Pro Loco di Latiano, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, organizza la 33ma edizione della “Rassegna Teatrale in Vernacolo”. Tutte le domeniche di Marzo, il palco del Teatro Olmi, accoglie le compagnie del territorio che proporranno, come sempre, divertimento e riflessione. Domenica 12 Marzo alle 19:00, La Compagnia Teatrale Ghièfura di Squinzano presenta “Non tutti i ladri vengono per nuocere”; Commedia esilarante di Dario Fo. Regia di Alessandro Garofalo. Domenica 19 Marzo alle 19:00, L’Associazione Teatrale Compagnia del Velario di Crispiano, presenta “L’Infinito”; Regia di Michele Vinci. Domenica 26 Marzo alle 19:00, L’Associazione Culturale Taberna Teatrale –Latiano, presenta “Dante Nnaca”; di Daniele Barletta. Regia di Gino Cesaria. Maggiori informazioni allo 0831 72 93 30 Per restare aggiornato con le ultime news seguici e metti “Mi piace”
Latiano: Pro Loco. Continua la Rassegna di Teatro in Vernacolo Attualità Eventi Primo Piano 8 Marzo 20238 Marzo 2023 L’Associazione Pro Loco di Latiano, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, organizza la 33ma edizione della “Rassegna Teatrale in Vernacolo”. Tutte le domeniche di Marzo, il palco del Teatro Olmi, accoglie le compagnie del territorio che proporranno, come sempre, divertimento e riflessione. Domenica 12 Marzo alle 19:00, La Compagnia Teatrale Ghièfura di Squinzano presenta “Non tutti i ladri vengono per nuocere”; Commedia esilarante di Dario Fo. Regia di Alessandro Garofalo. Domenica 19 Marzo alle 19:00, L’Associazione Teatrale Compagnia del Velario di Crispiano, presenta “L’Infinito”; Regia di Michele Vinci. Domenica 26 Marzo alle 19:00, L’Associazione Culturale Taberna Teatrale –Latiano, presenta “Dante Nnaca”; di Daniele Barletta. Regia di Gino Cesaria. Maggiori informazioni allo 0831 72 93 30 Per restare aggiornato con le ultime news seguici e metti “Mi piace”
Latiano: Pro Loco. Ritorna la Rassegna Teatrale in Vernacolo Attualità Cultura Eventi Primo Piano 1 Marzo 20231 Marzo 2023 Pro Loco Latiano – Rassegna Teatrale in Vernacolo L’Associazione Pro Loco di Latiano, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, organizza la 33ma edizione della “Rassegna Teatrale in Vernacolo”. Tutte le domeniche di Marzo, il palco del Teatro Olmi, accoglie le compagnie del territorio che proporranno, come sempre, divertimento e riflessione. Domenica 5 Marzo alle 19:00,la Compagnia Ce Tiempi di Manduria, presenta “Lu terzu mandatu”; Commedia in due atti di Giusy Cattaneo rivista e tradotta da Salvatore Andrisano. Regia Ce tiempi. Domenica 12 Marzo alle 19:00, La Compagnia Teatrale Ghièfura di Squinzano presenta “Non tutti i ladri vengono per nuocere”; Commedia esilarante di Dario Fo. Regia di Alessandro Garofalo. Domenica 19 Marzo alle 19:00, L’Associazione Teatrale Compagnia del Velario di Crispiano, presenta “L’Infinito”; Regia di Michele Vinci. Domenica
Latiano: Pro Loco. Torna la Quaremma per le strade della città Attualità Primo Piano 27 Febbraio 202327 Febbraio 2023 TORNA LA QUAREMMA PER LE STRADE DI LATIANO Il carnevale è ormai finito...“e la Quaremma si lu chiangi”. La Quaremma è nota nella tradizione popolare come la moglie di Carniali (Carnevale), ormai morto dopo essersi ingozzato di cibo il Martedì grasso. Il fantoccio di pezza della Quaremma è vestito a lutto e appeso per le vie del paese nei quaranta giorni di penitenza che precedono la Pasqua. La Quaremma è descritta come una brutta vecchia con in una mano lu fusu e la macennula (il fuso e l’arcolaio: simboli di laboriosità e dello scorrere del tempo, richiamo a Cloto, una delle Parche greche figlie di Zeus), e nell’altra un’arancia amara trafitta da sette penne di gallina (l’arancia a rappresentare sofferenza, penitenza e sacrificio,
Latiano: Pro Loco. Festa in maschera con premiazioni Attualità Eventi Primo Piano 20 Febbraio 202320 Febbraio 2023 La Proloco di Latiano organizza Lunedì 20 febbraio Carnevale in Maschera Roaring Twenties. Party in maschera a tema anni 20 e premiazione finale del costume più originale . Carnevale in Maschera Lunedì 20 Febbraio alle ore 18 presso il Centro Polivalente Graziano Zizzi ( Ex Biblioteca ) in via Roma, 91 a Latiano. Animazione a cura di Falco DJ. Per restare aggiornato con le ultime news seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale YouTube. Per scriverci e segnalarci un evento contattaci!
Latiano – Pettolata al Museo Attualità Eventi Primo Piano 8 Dicembre 20228 Dicembre 2022 L’Associazione Pro Loco , con il patrocinio della città di Latiano organizza, giovedì 8 Dicembre a partire dalle 18:00, “Pettolata al Museo” presso il Polo Museale in via Santa Margherita 91. In programma per la serata: Visite guidate, Melodie Natalizie, Suoni della Tradizione, pettole, vino e castagne. Per i più piccoli “Nc’era nna vota” cunti della tradizione raccontati ai bambini negli ambienti di un tempo, presenti nel Museo delle Arti e Tradizioni. Animazione musicale a cura del Circolo Mandolinistico “In punta di plettro” di Francavilla Fontana. Per restare aggiornato con le ultime news seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale YouTube. Per scriverci e segnalarci un evento contattaci!
Latiano: San Martino Museo e Vino Attualità Primo Piano 12 Novembre 202212 Novembre 2022 Domenica 13 novembre a partire dalle ore 16:00 si terrà, presso il Museo in via Santa Margherita 91 a Latiano, “San Martino Museo e Vino”. Un viaggio nella tradizione popolare che identifica il giorno di San Martino come quello della prima spillatura del vino novello. Il vino non sarà l’unico protagonista della serata, ad accompagnarlo, ci saranno degustazioni di prodotti tipici, tra cui lu pizzu, le castagne, cibi a base di funghi, a cura del gruppo micologico latianese, e tanta buona musica con Valentina and the Mustards, quartetto electro-swing. Durante la giornata si terranno delle visite guidate al museo, con animazione, e vari laboratori culinari e micologici. L’evento è realizzato dalla Pro Loco di Latiano con il patrocinio dell’UNPLI Puglia e della città di
Manduria: Pro Loco. Riprendono i Caffè Letterari Attualità Cultura Eventi Primo Piano 27 Ottobre 202227 Ottobre 2022 Riprendono gli appuntamenti con il Pro Liber - i caffè letterari della Pro Loco di Manduria il prossimo appuntamento è sabato 29 ottobre con Anna Rita Vigilanza e il suo libro ”I segreti di palazzo Van Axel".Isabel Montero è la giovane proprietaria di una rinomata galleria d'arte svizzera, viaggia per il mondo alla continua ricerca di oggetti e collabora con la prestigiosa casa d'aste inglese Christie's. Un patrizio veneziano, Tommaso Van Axel, le chiede la valutazione di un quadro di una sua antenata, Lucrezia. La dama triste le apparirà ripetutamente in sogno chiedendole aiuto. Isabel accetterà l'incarico e si recherà a Venezia nel culmine del carnevale ritrovandosi così al centro di un'avventura che mescola passato e presente, logica e paranormale,
Latiano: Presentato il calendario degli eventi che precedono La Fera Eventi Primo Piano 21 Settembre 202221 Settembre 2022 Da sabato 24 settembre a domenica 2 ottobre torna a Latiano l’attesissimo appuntamento con la Fera che, dal 1866, saluta l’inizio dell’autunno mettendo in mostra il meglio proveniente dal territorio coniugando cultura, modernità e tradizione. Si comincia sabato 24 settembre alle 20:00 presso il Palazzo Imperiali con “Rosso di Fera”, un tour enogastronomico tra le eccellenze del territorio. Domenica 25 settembre dalle 08:00 alle 12:00, in Piazza Umberto I°, “Sii un eroe: Dona il sangue”, donazione del sangue in autoemoteca. Lunedì 26 settembre, alle 10:00, nel Palazzo Imperiali, “Bibliopride – Mamma lingua: Storie per tutti, nessuno escluso”. Martedì 27 settembre: dalle 16:00 alle 19:00, presso il Centro Polivalente Graziano Zizzi, “Mani in Pasta”, laboratorio culinario per la preparazione di: Orecchiette della tradizione pugliese e