Latiano: Cerimonia, mostra e documentario per celebrare il 25 Aprile Attualità Eventi Primo Piano 23 Aprile 202523 Aprile 2025 LATIANO - 25 APRILE 1945 Nell'80° anniversario della Liberazione dell'Italia dall'occupazione nazista e dal fascismo, la Città di Latiano celebra la Festa della Liberazione con una cerimonia in Piazza Umberto I alle ore 18:00; a seguire presso il Polo Museale, si tiene l'inaugurazione e apertura della mostra sulla "SANITÀ MILITARE" durante le due guerre mondiali e a seguire la proiezione del docufilm "FLORA", dedicato a 𝘍𝘭𝘰𝘳𝘢 M𝘰𝘯𝘵𝘪, 𝘰𝘳𝘪𝘨𝘪𝘯𝘢𝘳𝘪𝘢 𝘥𝘪 𝘔𝘰𝘯𝘵𝘦𝘳𝘦𝘯𝘻𝘪𝘰, 𝘭𝘢 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘨𝘪𝘰𝘷𝘢𝘯𝘦 𝘴𝘵𝘢𝘧𝘧𝘦𝘵𝘵𝘢 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘪𝘨𝘪𝘢𝘯𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘙𝘦𝘴𝘪𝘴𝘵𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘐𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢𝘯𝘢, 𝘰𝘳𝘢 𝘩𝘢 94 𝘢𝘯𝘯𝘪 𝘦 𝘷𝘪𝘷𝘦 𝘢 𝘉𝘰𝘭𝘰𝘨𝘯𝘢. 𝘐𝘭 𝘥𝘰𝘤𝘶𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘳𝘪𝘰 𝘱𝘢𝘳𝘭𝘢 𝘥𝘪 𝘭𝘦𝘪, 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘪𝘨𝘪𝘢𝘯𝘢 𝘣𝘢𝘮𝘣𝘪𝘯𝘢 𝘯𝘦𝘭𝘭’𝘈𝘱𝘱𝘦𝘯𝘯𝘪𝘯𝘰 𝘛𝘰𝘴𝘤𝘰 𝘌𝘮𝘪𝘭𝘪𝘢𝘯𝘰 𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘷𝘪𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘩𝘢 𝘢𝘧𝘧𝘳𝘰𝘯𝘵𝘢𝘵𝘰 𝘯𝘦𝘭 ’44 𝘱𝘦𝘳 𝘢𝘳𝘳𝘪𝘷𝘢𝘳𝘦 𝘢𝘭 𝘤𝘢𝘮𝘱𝘰 𝘱𝘳𝘰𝘧𝘶𝘨𝘩𝘪 𝘥𝘪 𝘊𝘪𝘯𝘦𝘤𝘪𝘵𝘵𝘢̀, 𝘥𝘰𝘷𝘦 𝘩𝘢 𝘷𝘪𝘴𝘴𝘶𝘵𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘦𝘴𝘪. 𝘍𝘭𝘰𝘳𝘢 𝘳𝘢𝘤𝘤𝘰𝘯𝘵𝘢 in prima persona 𝘭𝘢
Torre S.Susanna: Una mostra che dà voce alle Donne Vittime di Violenza Primo Piano 1 Marzo 20251 Marzo 2025 Com' eri vestita? Una Mostra che Da' voce alle Vittime di Violenza Torre Santa Susanna ospiterà nel Foyer del Teatro comunale una Mostra toccante e provocatoria dal Titolo: Com'eri Vestita? dedica alla sensibilizzazione contro la violenza di genere. L'evento è stato organizzato dal CIF sezione comunale di Torre Santa Susanna in collaborazione con l'associazione Libere Sinergie, con il patrocinio del Comune, e sostenuto da altre associazioni presenti sul territorio. La Mostra contiene 17 Vestiti che rappresentano la testimonianza di vittime di violenza che sfidano i pregiudizi e i luoghi di genere. Il titolo "Com'eri Vestita?" deriva dalla domanda insidiosa e colpevolizzante che spesso viene posta alle vittime di violenza, insinuando che il loro abbigliamento possa in qualche modo "giustificare" l'abuso subito. I Vestiti saranno accompagnati da storie personali di
Brindisi: Mostra gratuita di radio e Tv d’epoca Attualità Cultura Eventi Primo Piano 10 Febbraio 202510 Febbraio 2025 L'Archivio Storico Benedetto Petrone APS e Santa Spazio Culturale - Yeahjasi Brindisi APS organizzano a Brindisi dal 13 al 17 Febbraio 2025 presso l’ex Convento Santa Chiara la mostra di radio e Tv d’epoca intitolata "100 ANNI DI RADIO, 70 ANNI DI TV – UN VIAGGIO NELLA STORIA DELLA COMUNICAZIONE". La radio ha rivoluzionato il modo di comunicare, la televisione ha trasformato il nostro modo di vedere il mondo. In occasione del World Radio Day, l'Archivio Storico Benedetto Petrone APS invita a visitare a una mostra unica che celebra 100 anni dalla prima trasmissione radiofonica e 70 anni di televisione, ripercorrendo l’evoluzione di questi straordinari mezzi di comunicazione.Dal 13 al 17 febbraio 2025, le porte dell’Ex Convento di Santa Chiara di
Mesagne: Grande mostra a Mesagne e focus sulla scultura. Cultura Eventi Primo Piano 12 Ottobre 202412 Ottobre 2024 Solo a guardare i numeri dei primi di ottobre - con migliaia di studenti in mostra e con una nuova ondata prevista da lunedì in avanti, tanto da determinare la decisione di prorogare l’evento -, è facile immaginare che ci si appresta a vivere un’altra domenica davvero speciale,nelle sale nobili del castello di Mesagne (Brindisi). Quelle sale affollate - nelle quali si può godere, fra le altre opere, della «Vergine delle rocce» di Leonardo e allievo -, continuano ad ospitare la grande mostra «G 7 - Sette secoli di arte italiana», curata dal prof. Pierluigi Carofano ed organizzata - nell’ambito del Protocollo d’Intesa Puglia Walking Art - da Micexperience Rete d’Imprese, con enti promotori il Comune di Mesagne e la
Mesagne: Nel segno di Leonardo e di De Nittis l’ultima settimana di «Agosto in mostra» Cultura Eventi Primo Piano 25 Agosto 202425 Agosto 2024 Iniziano le tappe più avvincenti del viaggio nei «Sette secoli di arte italiana», proposto dalla grande mostra allestita nel Castello di Mesagne a cura del prof. Pierluigi Carofano, grazie all’impegno di Puglia Micexperience, la rete di imprese che promuove l’evento con Puglia Walking Art,il Comune di Mesagne e la Regione Puglia e la collaborazione del Ministero della Cultura. In questa ultima settimana di «Agosto in Mostra» in castello mesagnese sarà un pullulare di iniziative a partire già da domenica 25 agosto, quando - nelle visite guidate gratuite incluse nel prezzo del biglietto alle ore 19 e 20.30 - un focus particolare sarà dedicato all’opera di Giuseppe De Nittis, del quale proprio il 21 agosto è stato ricordato il 140° anniversario della
Mesagne: Mostra di Francesca Biondi Estate alla Di Vittorio Cultura Eventi Primo Piano 21 Agosto 202421 Agosto 2024 La rassegna “Estate alla Di Vittorio” continua con un nuovo appuntamento in compagnia dell’arte. Da mercoledì 21 a venerdì 30 agosto l’artista Francesca Biondi presenta due progetti, si tratta di “Towards East” e “I Am You”, entrambi raccontano i suoi viaggi in Oriente. “Towards East” è una mostra itinerante di dipinti che racconta la storia del viaggio dell’artista in Asia, realizzato da sola e senza prendere aerei. «L’obiettivo non era la meta ma la direzione, ossia il fascinoso viaggiare verso Est. Il viaggio è durato circa due anni, da marzo 2018 a gennaio 2020, e mi ha permesso di visitare 15 paesi: Turchia, Iran, Turkmenistan, Uzbekistan, Kyrgyzstan, Kazakistan, Cina, Vietnam, Laos, Cambogia, Thailandia, Myanmar, India, Nepal, Pakistan. In occasione del settimo
Lecce: Mostra “Vittorio Matino – Divampa colore” Cultura Eventi Primo Piano 17 Giugno 202417 Giugno 2024 Dal 15 giugno al 6 ottobre 2024 la Fondazione Biscozzi | Rimbaud di Lecce presenta la mostra Vittorio Matino – Divampa colore, a cura di Nathalie Vernizzi Matino e Gabriele Matino, sesto appuntamento espositivo dal 2022 dell’istituzione fondata nel 2018 dai coniugi Luigi Biscozzi e Dominique Rimbaud con l’intento di promuovere l’arte moderna e contemporanea attraverso un programma di mostre che ha visto sin qui come protagonisti Angelo Savelli (L’artista del bianco, 2021), Salvatore Sava (L’altra scultura, 2022), Grazia Varisco (Sensibilità percettive, 2022-2023), Mirco Marchelli (Voci in capitolo, 2022-2023), Yuval Avital (Lucus, 2023-2024). Vittorio Matino (1943-2022), pittore di origini pugliesi formatosi in Veneto, ha fatto del colore l’elemento centrale della sua poetica. Dopo aver trascorso gli anni Sessanta assimilando l’irraggiamento del colore-luce proprio della tradizione pittorica veneziana, si trasferisce a
Lecce: Mostra “Rifiuti nel Mare– Fotografie e materiali dai fondali del Salento” Attualità Cultura Eventi Primo Piano 14 Giugno 202414 Giugno 2024 Nata da un concept di Piero Lionello, Michele Solca, Giorgia Alemanno e Christian Vaglio, la mostra “Rifiuti nel mare – Fotografie e materiali dai fondali del Salento: impatti su ecosistema marino e salute umana” si apre il 14 giugno 2024, alle ore 9:00, presso il Museo dell’Ambiente dell’Università del Salento (MAUS - Ecotekne, via per Monteroni 165, Lecce). La mostra, che resterà aperta fino al 31 luglio, è stata organizzata dall’Università del Salento – MAUS - UCL con la consulenza scientifica di Piero Lionello, Michele Solca e Giulia Furfaro. Le fotografie esposte sono di Michele Solca mentre il disegno “Il ciclo dei rifiuti” è stato realizzato da Martina Stifani. La fotografia “Il mare in agonia” e il pannello “Microplastiche” sono stati realizzati da Giovanni De Salve. La realizzazione grafica è di Giorgia Alemanno e Roberta Iovino. IL MAUS Il Museo dell'Ambiente dell'Università del Salento (MAUS)
Brindisi: Rivelazioni oscure di Loredana Denicola Primo Piano 20 Aprile 202420 Aprile 2024 È già fruibile la mostra d’arte "Rivelazioni Oscure”, che presenta i disegni inediti di Loredana Denicola. L'esposizione è allestita presso il Garofano Verde a Brindisi, dal 18 Aprile al 18 Maggio 2024. Curata con passione da Angelo Raffaele Antelmi, rinomato artista brindisino, e dalla stessa Loredana Denicola, la mostra promette di trasportare gli spettatori in un viaggio emozionale attraverso la creatività e la profondità di espressione. Le opere I disegni esposti sono il risultato di un'intensa esplorazione della creatività spontanea e della narrativa personale dell'artista. Attraverso linee e forme, Loredana offre uno sguardo intimo sulla sua vita e sulle sue esperienze, trasmettendo una gamma di emozioni che vanno dalla gioia alla tristezza, dall'oscurità alla fantasia. Opera di Loredana Denicola Inaugurazione Inaugurata il 18 Aprile, è un'occasione
Taranto: Dal 20 aprile la mostra “I Colori del Mediterraneo” al Castello Aragonese Attualità Eventi Primo Piano 19 Aprile 202419 Aprile 2024 Proseguono le iniziative nella città di Taranto: sabato 20 aprile 2024 alle 18, l'Associazione Espressioni d'Arte, con il patrocinio del Comune di Taranto, Regione Puglia e Radio Lattemiele rete di Taranto, presenterà "I Colori del Mediterraneo", mostra itinerante alla sua 5^ tappa dopo quelle di Carovigno, Ostuni, Brindisi e Ceglie. Nella splendida cornice del Castello Aragonese di Taranto, 27 artisti espongono le loro opere pittoriche e fotografiche che interpretano il Mediterraneo nei suoi colori, aspetti e tradizioni. Questi gli artisti partecipanti: Sergio Abbrescia - Lusa, Antonella Accogli, Maria Acquaro, Iole Argentina, Antonio Bangrazi, Toy Blaise, Lucia Cairo, Maresa Calò, Fernando Caracuta, Renato Caracuta, Massimo Carriero, Angela Carrozzo, Luigi Casale, Francesco Cisaria, Maria Alberta Ferrari, Rosalia Ferreri, Gledia Gigante, Letizia Iacopinelli, Lina Mannara,