Latiano: Cerimonia, mostra e documentario per celebrare il 25 Aprile Attualità Eventi Primo Piano 23 Aprile 202523 Aprile 2025 LATIANO - 25 APRILE 1945 Nell'80° anniversario della Liberazione dell'Italia dall'occupazione nazista e dal fascismo, la Città di Latiano celebra la Festa della Liberazione con una cerimonia in Piazza Umberto I alle ore 18:00; a seguire presso il Polo Museale, si tiene l'inaugurazione e apertura della mostra sulla "SANITÀ MILITARE" durante le due guerre mondiali e a seguire la proiezione del docufilm "FLORA", dedicato a 𝘍𝘭𝘰𝘳𝘢 M𝘰𝘯𝘵𝘪, 𝘰𝘳𝘪𝘨𝘪𝘯𝘢𝘳𝘪𝘢 𝘥𝘪 𝘔𝘰𝘯𝘵𝘦𝘳𝘦𝘯𝘻𝘪𝘰, 𝘭𝘢 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘨𝘪𝘰𝘷𝘢𝘯𝘦 𝘴𝘵𝘢𝘧𝘧𝘦𝘵𝘵𝘢 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘪𝘨𝘪𝘢𝘯𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘙𝘦𝘴𝘪𝘴𝘵𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘐𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢𝘯𝘢, 𝘰𝘳𝘢 𝘩𝘢 94 𝘢𝘯𝘯𝘪 𝘦 𝘷𝘪𝘷𝘦 𝘢 𝘉𝘰𝘭𝘰𝘨𝘯𝘢. 𝘐𝘭 𝘥𝘰𝘤𝘶𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘳𝘪𝘰 𝘱𝘢𝘳𝘭𝘢 𝘥𝘪 𝘭𝘦𝘪, 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘪𝘨𝘪𝘢𝘯𝘢 𝘣𝘢𝘮𝘣𝘪𝘯𝘢 𝘯𝘦𝘭𝘭’𝘈𝘱𝘱𝘦𝘯𝘯𝘪𝘯𝘰 𝘛𝘰𝘴𝘤𝘰 𝘌𝘮𝘪𝘭𝘪𝘢𝘯𝘰 𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘷𝘪𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘩𝘢 𝘢𝘧𝘧𝘳𝘰𝘯𝘵𝘢𝘵𝘰 𝘯𝘦𝘭 ’44 𝘱𝘦𝘳 𝘢𝘳𝘳𝘪𝘷𝘢𝘳𝘦 𝘢𝘭 𝘤𝘢𝘮𝘱𝘰 𝘱𝘳𝘰𝘧𝘶𝘨𝘩𝘪 𝘥𝘪 𝘊𝘪𝘯𝘦𝘤𝘪𝘵𝘵𝘢̀, 𝘥𝘰𝘷𝘦 𝘩𝘢 𝘷𝘪𝘴𝘴𝘶𝘵𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘦𝘴𝘪. 𝘍𝘭𝘰𝘳𝘢 𝘳𝘢𝘤𝘤𝘰𝘯𝘵𝘢 in prima persona 𝘭𝘢
Mesagne: 79° Anniversario della Festa Liberazione, il programma del 25 Aprile Attualità Eventi Primo Piano 22 Aprile 2024 In collaborazione con A.N.P.I., l’Associazione “Combattenti e Reduci” e le Scuole, l’Amministrazione Comunale di Mesagne celebra il 79° anniversario della Festa di Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Il programma “Io sono partigiana – Io sono partigiano” include i seguenti appuntamenti: raduno alle ore 9.30 in piazza Orsini del Balzo, dove il Museo della Memoria Militare della I e II Guerra Mondiale resterà aperto per l’intera giornata e presso cui si potrà visitare l’esposizione di immagini sulla Resistenza curata dall’Associazione “Combattenti e Reduci” sezione di Mesagne; in Piazza è anche atteso il contributo musicale della Banda giovanile “Città di Mesagne” e l’animazione del gruppo chitarristico della Scuola secondaria di Primo Grado “Materdona – Moro”. La seconda parte della manifestazione si svolgerà in
Brindisi: Festa della Liberazione. Iniziative ANPI Attualità Eventi Primo Piano 21 Aprile 202321 Aprile 2023 24 aprile 2023. Anpi provinciale sarà a Tuturano, in piazza Regina Margherita, alle ore 15,30 con l’associazione Fr/Azione per una cerimonia alla quale parteciperanno anche giovani resistenti e alla fine della quale sarà deposta una corona d’alloro sotto la targa che ricorda la Resistenza e i partigiani. 25 aprile 2023 a Brindisi. Ore 10,30 cerimonia istituzionale organizzata dalla Prefettura in piazza Santa Teresa. A seguire, con Anpi Brindisi, ci si sposta in piazza Sottile De Falco dove è affissa la targa in memoria del comandante partigiano brindisino Vincenzo Gigante, medaglia d’oro a valor militare, assassinato nella Risiera di San Sabba, Trieste. Intervento del Presidente provinciale Anpi Brindisi, Donato Peccerillo, e delle autorità. Quindi “materiale resistente”: lettura da parte di giovanissimi resistenti
Nardò: 25 Aprile, il programma della Festa della Liberazione Attualità Eventi Primo Piano 25 Aprile 202225 Aprile 2022 Anche Nardò celebra lunedì25 aprileil 77° Anniversario della Liberazioned’Italia, in ricordo della lotta di resistenza militare e politica delle forze partigiane durante la Seconda guerra mondiale e giornata simbolo per la storia del nostro Paese. La cerimonia organizzata dall’amministrazione comunale prevede alle ore 9:45 il radunodelle Assoarma e dei partecipanti in piazza Pio XI e la partenza del corteo verso piazza Umberto I, dove sarà deposta una corona al monumento ai caduti. Quindi il corteo si dirigerà verso piazza Salandra, dove alle 10:45, dopo i saluti e gli interventi di rito, è prevista la deposizione di una corona in ricordo di Giacomo Matteotti, don Giovanni Minzoni, Giovanni Amendola e dei martiri delle Fosse Ardeatine. Interverranno le autorità civili e militari. “Come