Lecce: Unisalento e Croce Rossa per “Rianima la Conoscenza” Attualità Eventi Primo Piano 15 Maggio 202515 Maggio 2025 Si intitola “Rianima la conoscenza” l’iniziativa organizzata per oggi 15 Maggio , dalle 11 alle 13, sul piazzale “Daniele Caiaffa” a Ecotekne. L’Università del Salento, con la partecipazione della Croce Rossa Italiana, promuove questo flashmob formativo per sensibilizzare e informare sull’importanza della rianimazione cardiopolmonare (BLSD) e delle manovre di primo soccorso. Simbolicamente inginocchiati davanti a uno zaino, studenti e volontari dimostreranno che saper rianimare è sapere salvare. L’evento mira anche a educare al riconoscimento precoce dei sintomi dell’infarto, purtroppo sempre più frequente tra i più giovani. L’iniziativa è rivolta a tutta la comunità universitaria e ha l’obiettivo di diffondere la consapevolezza che, di fronte a un’emergenza, ognuno di noi può fare la differenza. Per favorire la più ampia adesione, l’Ateneo ha
Lecce: Intelligenza Artificiale. Workshop Unisalento Attualità Eventi Primo Piano 30 Aprile 202530 Aprile 2025 INTELLIGENZA ARTIFICIALE: WORKSHOP INTERNAZIONALE A UNISALENTOLECCE 5-7 MAGGIO L’Università del Salento ospiterà dal 5 al 7 maggio prossimi il workshop “AI in Education: Ethics, Innovation and Practical Implementation”: tre giorni di confronto nell’aula Bacone dell’edificio intitolato ad Aldo Romano del complesso Ecotekne. Il workshop internazionale è organizzato nell’ambito del progetto Erasmus+ Capacity Building & Advancing Quality Higher Education in Western Balkans through Facilitating AI Integration in Teaching, Learning and Research (EDUFAIR), finanziato dalla Commissione Europea (Project No. 101175331) e si svolgerà dietro la guida scientifica della professoressa di UniSalento, Valentina Ndou. “AI in Education: ethics, innovation, and practical implementation” sarà il tema centrale delle tre giornate, nel corso delle quali verranno analizzate opportunità, sfide etiche, esperienze concrete e strumenti pratici per integrare
Lecce: Unisalento. International Girls in ICT Day 2025 Attualità Cultura Primo Piano 22 Aprile 202522 Aprile 2025 Bridging ALL Divides for an Inclusive Digital Transformation Giovedì 24 aprile 2025 – Università del Salento, Lecce In occasione della Giornata Internazionale “Girls in ICT”, United Nations International Computing Centre (UNICC) - Brindisi, in collaborazione con l’Università del Salento e la community Women in Big Data – Italy, promuove un evento dedicato all’inclusione femminile nel settore della tecnologia e della trasformazione digitale. L’incontro si terrà giovedì 24 aprile alle ore 11:30, presso la Sala Mediateca della Community Library del campus Ecotekne dell’Università del Salento. Sarà un momento di riflessione e dialogo che si inserisce nel quadro dell’iniziativa globale promossa dall’ITU (International Telecommunication Union), volta a incoraggiare le giovani donne a intraprendere percorsi di studio e carriera nel mondo ICT. Il tema dell’edizione 2025 –
Lecce: Unisalento. Un futuro di aridità per il mediterraneo Attualità Eventi Primo Piano 13 Marzo 202513 Marzo 2025 Una nuova e accurata ricostruzione della precipitazione nel Mediterraneo e una conferma dell’attendibilità dei modelli climatici arrivano da un progetto di ricerca internazionale pubblicato ieri su “Nature” e che ha coinvolto l’Università di Milano, l’Università del Salento e il CNR-ISAC. La ricerca si è concentrata sulla raccolta dei dati relativi alle precipitazioni dal 1871 al 2020, consentendo la costruzione, per la prima volta, di un data base a scala di bacino nel quale sono confluiti rilevazioni di ben 23mila stazioni meteorologiche di 27 Paesi. I risultati della ricerca, offrendo un quadro completo delle precipitazioni nell’arco di quasi due secoli,mostrano che dalla fine del XIX secolo al 2020 le piogge sono per lo più rimaste stabili e confermano l’affidabilità delle previsioni in
Lecce: Le origini della popolazione della Grecìa salentina Attualità Cultura Primo Piano 10 Marzo 2025 L’analisi del DNA per scoprire . È questo il tema del progetto nell’ambito del programma nazionale di ricerca denominato PRIN (Progetti di Rilevante Interesse Nazionale) promosso e finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca e condotto da un team di scienziati dell’Università del Salento. I primi risultati della ricerca saranno resi noti nel corso di un incontro aperto al pubblico che si terrà mercoledì 12 marzo, alle ore 17.30, nella sala consiliare del Comune di Castrignano de’ Greci e che vedrà la partecipazione di docenti universitari e rappresentanti delle istituzioni locali. Il team è guidato da Valeria Specchia, professoressa di Genetica del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali, ed opera in collaborazione con il CNR e con l’unità di ricerca guidata dal professor Andrea Novelletto dell’Università
Lecce: Inaugurato il Centro di simulazione didattica avanzata Attualità Primo Piano 15 Febbraio 202515 Febbraio 2025 Formare i medici del futuro attraverso un’esperienza pratica e realistica, che permette di acquisire competenze cliniche fondamentali e di migliorare le capacità decisionali e di intervento in un ambiente controllato e sicuro. È questo l’obiettivo del Centro di simulazione didattica avanzata inaugurato questa mattina all’Ospedale “Vito Fazzi” di Lecce. Un Centro frutto della stretta collaborazione fra l’Università del Salento e la Asl di Lecce e realizzato da Accurate, l’unica azienda italiana con ricerca e sviluppo completamente incentrati sulla simulazione in medicina, insieme a Learnit Italia. La creazione del Centro è stata possibile grazie al finanziamento ottenuto dall’ateneo, che si è aggiudicato il bando di Fondazione Puglia per l’acquisto di tutta la strumentazione. Con l’apertura del Centro, gli studentidel Corso di Laurea
Lecce: L’Università del Salento ricorda il Prof Aldo Romano Eventi Primo Piano 6 Febbraio 20256 Febbraio 2025 In occasione del decimo anniversario della scomparsa del Prof. Aldo Romano, figura centrale nel campo dell’ingegneria gestionale e dell’innovazione tecnologica, il Laboratorio di Ingegneria Economico-Gestionale dell’Università del Salento, coordinato dalla prof.ssa Giuseppina Passiante, organizza una giornata di studio in suo onore. L’evento si terrà il prossimo venerdì 7 febbraio 2025 presso l’Aula Fermi dell’edificio intitolato al Prof. Romano, nel Campus Ecotekne di Lecce. La giornata, intitolata "Innovazione digitale & imprenditorialità tecnologica", offrirà un’occasione unica per riflettere sull’eredità culturale del Prof. Aldo Romano, il cui pensiero e le cui opere sono stati fondamentali per lo sviluppo delle tematiche legate all'innovazione tecnologica, allo sviluppo territoriale e al ruolo centrale del capitale umano nella crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva. Nel corso della giornata, colleghi, allievi e
San Vito Dei N.nni: Area di S. Biagio accordo con UniSalento per sondaggio archeologico Attualità Cultura Primo Piano 29 Novembre 202429 Novembre 2024 Dopo il recente inserimento della Cripta di San Biagio nel Patrimonio dell'Unesco con la “Via Appia Regina Viarum”, un’altra importantissima opportunità viene colta dall’Amministrazione comunale di San Vito dei Normanni nell'ottica della valorizzazione della Chiesa rupestre, ormai riconosciuta a livello mondiale quale gioiello storico-artistico di pregio assoluto. Intorno al monumento, infatti, è attestata la presenza dell’uomo almeno dall’Età del Bronzo in avanti e così, nelle scorse ore, in un incontro avvenuto tra l'Amministrazione Comunale (proprietaria dei terreni oggetto d'interesse) e il prof. Teodoro Scarano (docente di Preistoria e Protostoria dell'Università del Salento) è stata sancita la volontà reciproca a collaborare per istruire l’iter necessario all'avvio di un primo sondaggio archeologico, in regime di concessione ministeriale, mirato al rinvenimento di resti
Necropoli a cremazione di Torre Guaceto: presentato il progetto di collaborazione tra Unisalento, Isbem, Cetma e Asl Brindisi Attualità Eventi Primo Piano 15 Ottobre 202415 Ottobre 2024 Attraverso la Tac verranno studiati resti umani antichi della necropoli di Torre Guaceto e i costumi funerari risalenti alla Tarda età del bronzo. Saranno poi creati "gemelli digitali" delle testimonianze funerarie, contenuti destinati alla valorizzazione e fruizione del patrimonio archeologico rinvenuto nel sito di elevato valore naturalistico. È l'obiettivo del progetto “La necropoli a cremazione di Torre Guaceto: diagnostica per immagini e gemello digitale per l’analisi dei resti umani antichi e la ricostruzione dei costumi funerari della Tarda età del bronzo”, presentato questa mattina nella sala Francigena della direzione generale della Asl Brindisi, in via Napoli, che verrà portato avanti attraverso una convenzione tra Unisalento, Isbem, Cetma e Asl Brindisi. "È la prima Asl della Regione Puglia - ha sottolineato il direttore
Lecce: Unisalento, collaborazione scientifica e accademica con Uzbekistan Attualità Eventi Primo Piano 27 Settembre 202427 Settembre 2024 UNISALENTO AVVIA LA COLLABORAZIONE SCIENTIFICA E ACCADEMICA CON L’UZBEKISTAN Si è svolto in questi giorni il Primo Forum Italo-Uzbeko sulla formazione accademica, organizzato in collaborazione con la Crui, che ha visto la partecipazione dei Rettori dei due sistemi universitari. Un successo assoluto per l'Università del Salento, rappresentata in quella sede dal Rettore Fabio Pollice, che in quella sede ha potuto presentare alla presenza dei Ministri dell’Università di entrambi i Paesi i primi risultati della missione archeologica a Djarkutan di cui condivide la direzione con l'Università di Termez. Si tratta di uno dei più importanti insediamenti dell'Età del Bronzo dell'Asia Centrale ed è parte di quella che è stata definita la Civiltà dell'Oxus, sviluppatasi in Uzbekistan nel corso del III millennio a.C.. Il Rettore Pollice ha sottoscritto 11