Lecce: L’Archivio di Stato e il Teatro Koreja insieme per la Notte degli Archivi Attualità Cultura Primo Piano 7 Giugno 20227 Giugno 2022 In occasione del Festival Archivissima 2022 e della Notte degli Archivi, venerdì 10 giugno 2022 l’Archivio di Stato spalancherà le sue porte a visitatori, appassionati e semplici curiosi per una serata eccezionale realizzata in collaborazione con il Teatro Koreja di Lecce. 3 repliche a partire dalle ore 18 accoglieranno un totale di 45 visitatori per un viaggio eccezionale TRA I FILI DEL TEMPO. Quando si pensa alla struttura fisica degli archivi si pensa a raccolte di materiale la cui considerazione rimane nell'immaginario collettivo, sostanzialmente, marginale. L’Archivio di Stato, la sua complessità e allo stesso tempo la sua stretta vicinanza alla vita e alle diverse forme di arte e di elaborazione del pensiero restituirà, attraverso il teatro e la tecnologia, l'inconsueto fascino dei documenti,
Lecce: Koreja. Presentazione di Gioca, Pensa, Vinci Attualità Cultura Primo Piano 9 Maggio 20229 Maggio 2022 Martedì 10 maggio dalle ore9,30, presso i Cantieri TeatraliKorejadi Lecce, si terrà la Conferenza-evento finale di“GIOCA, PENSA, VINCI - Il lato sano del gioco”, il progetto di sensibilizzazione e contrasto al Gioco d'Azzardo Patologico (GAP)promosso dal Dipartimento Dipendenze Patologiche della ASL Lecce con Teatro Pubblico Pugliese. Interverranno per i saluti istituzionali ildott. Rocco Palese- Assessore alla Sanità della Regione Puglia, la dott.ssa Silvia Miglietta - Assessore ai Servizi Sociali e alle Politiche Giovanili del Comune di Lecce, il dott. Marco Giannotta - Vicepresidente del Teatro Pubblico Pugliese, l’avv. Stefano Rossi - Commissario della costituenda Azienda Ospedaliera "Vito Fazzi" Lecce. Parteciperanno inoltre, il dott. Salvatore Della Bona - Direttore del Dipartimento Dipendenze Patologiche della ASL Lecce, la dott.ssa Daniela Capitanucci - Associazione AND
Lecce: Anteprima perLàQua, lo spettacolo di Koreja per i bambini Attualità Cultura Primo Piano 6 Maggio 20226 Maggio 2022 Domenica 8 maggio alle ore 17.30Koreja ha pensato ad un appuntamento extra Teatro in Tasca, dedicatoai bambini e alle bambine da 0 a 3 anni. Per la festa della mamma, in scena, LàQua, lo spettacolo di Koreja dedicato ad Arianna e ai suoi primi passi, di e con Emanuela Pisicchio e Maria Rosaria Ponzetta. Come grandi braccia, il palcoscenico di Via Dorso accoglierà solo 50 spettatori per una coccola speciale: il palcoscenico si trasformerà in un luogo all'interno del quale genitori e bambini potranno fare esperienza del mondo attraverso suoni, sensazioni, colori, stimoli ed emozioni. “Oltre 30 anni di studio e di esperienza con migliaia di bambini e famiglie – spiega Salvatore Tramacere, direttore di Koreja - ci hanno insegnato e raccontato
Lecce: Le Case Speciali dei ragazzi e delle ragazze, selezionato dall’impresa Sociale Con I Bambini Attualità Cultura Primo Piano 29 Marzo 202229 Marzo 2022 Ripartono le attività del progetto LE CASE SPECIALI DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE, selezionato dall’Impresa Sociale CON I BAMBINI, nell'ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Grazie al progetto, è stata creata sul territorio pugliese una rete permanente di 6 strutture, le “Case Speciali”, appunto, ovvero realtà che agiscono con e per i ragazzi/e con competenze socio-educative, culturali e artistiche in territori connotati da problematicità sociali del mondo adolescenziale. “La cultura e lo spettacolo – sottolinea Antonio Giannuzzi, responsabile del Progetto Case Speciali per il Teatro Koreja - hanno un ruolo centrale nella vita del Paese: sia per il benessere degli adolescenti, in quanto fattore di coesione e inclusione sociale, sia come mezzo per la trasmissione di valori.
Lecce: A Koreja torna il Premio UBU Ermanna Montanari Attualità Cultura Eventi Primo Piano 18 Marzo 202218 Marzo 2022 Sabato 19 marzo alle ore 20.45 torna a Koreja, il Premio UBU Ermanna Montanari con MADREuna produzione Teatro delle Albe/Ravenna Teatro in collaborazione con Primavera dei Teatri. Tre artisti dallo stile inconfondibile si sono incontrati per creare MADRE: Ermanna Montanari, attrice e autrice, Stefano Ricci, pittore e illustratore, Daniele Roccato, compositore e contrabbassista solista. A partire dalla drammaturgia scritta per loro da Marco Martinelli, si confrontano in scena intrecciando gli onirici disegni live di Ricci alle magmatiche sonorità vocali di Montanari, che dà voce sia al Figlio che alla Madre e a quelle dolci e lancinanti del contrabbasso di Roccato. MADRE racconta di un figlio e una mamma contadina: lei è caduta dentro un pozzo. Per disattenzione? Per follia? Per scelta? Non
Lecce: Da Gomorra al palcoscenico di Koreja Attualità Cultura Primo Piano 2 Marzo 20222 Marzo 2022 Mimmo Borrelli con NAPUCALISSE (oratorio in lettura) l’invettiva dolente e arrabbiata di un uomo alla sua Napoli Sabato 5 marzo alle ore 20.45 Koreja ospita Mimmo Borrelli pluripremiato attore, drammaturgo e regista teatrale, divenuto famoso nella serie televisiva Gomorra come 'O Maestrale, il boss raccontato dalla penna di Roberto Saviano. In scena NAPUCALISSE (ORATORIO IN LETTURA), complesso congegno teatrale, che avvolge in un magma indistinto Napoli con l’apocalisse, sempre sul punto di manifestarsi. “Napule senza famiglie. Napule senza figlie. Napuleca s’appiglie, ‘u cazzo ’i Ddiocuniglie”. Inizia così il monologo di Mimmo Borrelli dedicato alla sua città: un racconto dolente e arrabbiato dell’uomo napoletano messo in condizioni di inferiorità e ghettizzazione sociale, che non sentendosi parte dello stato e della sua famiglia, è destinato a esplodere,
Lecce: Koreja. Ultimo appuntamento dedicato al maestro argentino Cultura Eventi Primo Piano 18 Febbraio 202218 Febbraio 2022 Venerdì 18 e sabato 19 alle ore 20.45 secondo e ultimo appuntamento col progetto dedicato al maestro argentino César Brie che lo vede firmare la regia de LA RIPARAZIONE, la nuova produzione internazionale di Koreja. In scena attori provenienti da Italia, Albania, Montenegro e Serbia,per raccontareun’identità adriatica basata sull’esperienza personale ela memoria della propriaStoria. La Riparazione è un album di famiglia, un luogo in cui si intrecciano frammenti di storie. Frammenti che lo spettatore può idealmente sfogliare e attraversare. Ci troviamo in un luogo dove si va a riparare qualcosa.Un luogo d’incontri, fugaci, brevi, intensi, dove si può finalmente dire la parola non detta. Dove si può spiegare ciò che per molto tempo è rimasta confuso; dove si può, forse, stringere per
Lecce: A Koreja prima regionale per Boccascena Attualità Primo Piano 10 Febbraio 202210 Febbraio 2022 CésarBrie sul palcoscenico con Antonio Attisani, un progetto dedicato al maestro argentinocon due spettacoli incontri con il pubblico e incontri in Università e Accademia per gli studenti Come sempre Koreja si propone come motore di politiche di sviluppo del territorio a base culturale. Ed è per questo che, nella programmazione di STRADE MAESTRE ospita un progetto dedicato al Maestro Cesar Brieattore, regista e drammaturgo argentino. Un progetto che lo vede sul palcoscenico nel doppio ruolo di attore accanto ad uno dei più importanti nomi del teatro contemporaneo e di regista della nuova produzione internazionale di Koreja. Sabato 12 febbraio alle ore 20.45 e Domenica 13 febbraio alle ore 18.30 Koreja ospita un imperdibile appuntamento: sul palcoscenico, accanto aCésar Brie, Antonio Attisani,
Lecce: Teatro Koreja. Fuga a quattro mani per nonna e bambino Attualità Primo Piano 3 Febbraio 20223 Febbraio 2022 Spettacolo vincitore di IN-BOX Verde 2021 A Koreja il teatro ha un tempo lungo: c’è sempre un prima, nel foyer, e un dopo lo spettacolo, per vivere all’interno degli spazi teatrali, per parlare “dell’esperienza teatro” e non solo dello spettacolo in sé. La trasmissione del patrimonio storico e culturale, l’opportunità di apprendimento e la costruzione di solidarietà tra le generazioni sono tematichea cui Koreja lavora da sempre attuando una politica culturale orientata alla cura di bambini e anziani e all’incontro fra generazioni. È in quest’ottica che domenica 6 febbraio 2022 alle ore 17.30i Cantieri Teatrali Koreja ospitano, per la prima volta, la Compagnia ARIONE DE FALCO con Oggi. Fuga a quattro mani per nonna e bambino, spettacolo vincitore di IN-BOX Verde 2021. Lo spettacolo
Lecce: L’Oreste. Quando i morti uccidono i vivi Cultura Eventi Primo Piano 27 Gennaio 202227 Gennaio 2022 A Koreja il teatro “illustrato” L’ORESTE. QUANDO I MORTI UCCIDONO I VIVI uno spettacolo di F. Niccolini sull’abbandono e sull’amore negato ad attendere lo spettatore tecniche del GraphicNovel Theater e le illustrazioni di Andrea Bruno Venerdì 28 gennaio alle ore 20.45 Koreja ospita Accademia Perduta con l’oreste. quando i morti uccidono i vivi, uno spettacolo di F. Niccolini, regia di G. Marini, con C. Casadio, una riflessione sull’abbandono e sull’amore negato. Su come la vita spesso non faccia sconti e sia impietosa. A prima vista L’Oreste può sembrare un monologo, dato che in scena c’è un solo attore in carne e ossa. Ma quel che attende lo spettatore è ben altro: grazie alla mano di Andrea Bruno, uno dei migliori illustratori italiani,