Oria: Mater Dolorosa. Un viaggio tra musica e poesia Cultura Eventi Primo Piano 3 Aprile 20253 Aprile 2025 L’Amministrazione Comunale della Città di Oria promuove un evento culturale unico e suggestivo: "MATER DOLOROSA", a cura della Compagnia Pietre Vive del Salento. Un viaggio tra musica e poesia, ispirato ai riti della Settimana Santa, che si tiene Martedì 15 Aprile, ore 20:00 nella Basilica Cattedrale di Oria con Ingresso Libero. 𝐔𝐧 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐧𝐬𝐨 𝐢𝐭𝐢𝐧𝐞𝐫𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐦𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐧𝐚𝐫𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨, 𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐫𝐚̀ 𝐝𝐚𝐥 𝐩𝐢𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐉𝐚𝐜𝐨𝐩𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐚 𝐓𝐨𝐝𝐢 𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐫𝐚𝐯𝐞𝐫𝐬𝐞𝐫𝐚̀ 𝐥𝐞 𝐭𝐫𝐚𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐩𝐨𝐩𝐨𝐥𝐚𝐫𝐢, 𝐩𝐞𝐫 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐠𝐠𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐟𝐢𝐠𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐚𝐢 𝐩𝐢𝐞𝐝𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐫𝐨𝐜𝐞, 𝐬𝐢𝐦𝐛𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐢 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐢 𝐝𝐨𝐥𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐦𝐚𝐝𝐫𝐞. Un'esperienza coinvolgente e suggestiva, con brani d’autore e della tradizione sacra e popolare, che renderanno omaggio alla PASSIONE DI CRISTO attraverso canti, musica, e laudi antiche. Un racconto che, attraverso il teatro e la musica,
San Vito dei N.nni: Ritratti di donne con lo spettacolo delle Pietrevive del Salento Attualità Cultura Eventi Primo Piano 6 Marzo 20246 Marzo 2024 Storie vere, miti e leggende narrate e, anche attraverso la musica, fuse con la cruda e tragica realtà; vicende di oppressioni e violenze di donne famose e di tante invece dimenticate: sono i “Ritratti di donne”, lo spettacolo dell’Associazione culturale “Pietrevive del Salento”, ideato e diretto da Tonino Papadia, che sarà messo in scena venerdì 8 marzo, alle ore 20, sul palco del Tex, il teatro dell’ExFadda. Un evento, ad ingresso libero, promosso dall’Amministrazione Comunale di San Vito dei Normanni. È un graffiante percorso narrativo e musicale nella memoria, nella storia e nella realtà con una rilettura musicale che accomuna musiche, canti e danze. Nella stessa serata, alle 18, nella chiesa di San Giovanni sarà inaugurata una collettiva di pittura dedicata alla
Latiano: Pietrevive del Salento. Musica e teatro per Mater Dolorosa Attualità Cultura Primo Piano 6 Aprile 20226 Aprile 2022 L’Associazione culturale “Pietrevive del Salento” presenta lo spettacolo di musica e teatro “Mater Dolorosa. I riti della Settimana Santa tra musica e poesia” di Tonino Papadia.L’evento, che si svolgerà nella splendida della chiesa di San’Antonio a Latiano, Domenica 10 Aprile, domenica delle Plame. Lo spettacolo si compone di un itinerario letterario che attinge dalla tradizione sacra e popolare e dal repertorio dei brani d’autore, in un percorso che parte dal "Pianto della Madonna", il celebre testo del poeta medievale Jacopone da Todi. L’opera, nota anche come"Donna de Paradiso" rappresenta un concitato dialogo tra il nunzio, Gesù, la Madonna e la folla durante gli ultimi drammatici momenti della vita di Cristo, al centro del quale vi è la sofferenza di Maria per il martirio del proprio figlio. L’originale rielaborazione di