Massafra: Dal 17 al 21 agosto Vicoli Corti al castello Cultura Eventi Primo Piano 14 Agosto 202314 Agosto 2023 Entra nel vivo la diciottesima edizione del festival cinematografico organizzato da Il Serraglio. Il programma è corposo: 14 corti in concorso, 4 lungometraggi, oltre a progetti speciali, live set e libri. Verrà assegnato un premio al regista Pippo Mezzapesa. Cinque giorni, quattordici corti in concorso e nove fuori concorso, quattro lungometraggi (tra cui un Orso d’Argento all’ultimo Festival di Berlino), opere prime e seconde in proiezione, live set, libri e progetti speciali. Tutto è pronto per la diciottesima edizione di Vicoli Corti. Cinema di Periferia, il festival cinematografico che si terrà a Massafra dal 17 al 21 agosto, nel castello medioevale, organizzato dall’associazione Il Serraglio, con la direzione artistica di Vincenzo Madaro. Dopo i primi appuntamenti realizzati già da luglio, con la
Massafra: Il tempo della Festa si apre con La capra ballerina Attualità Eventi Primo Piano 17 Luglio 202317 Luglio 2023 Una fiaba della tradizione regionale italiana dedicata al mondo infantile. Con lo spettacolo “La capra ballerina” della compagnia Granteatrino di Bari, martedì 18 luglio, a Massafra (TA), in Piazza Scarano, si aprirà la rassegna estiva di spettacoli per bambini e per adulti del progetto “Il Tempo della Festa” 2023, a cura del Teatro delle Forche, con il sostegno del Comune, nell’ambito del cartellone estivo “Yes, Massafra”. Spettacolo con attori e pupazzi, con Anna Chiara Castellano Visaggi, Luca Mastrolitti e Chiara Bitetti, scene Anna Chiara Castellano Visaggi e Giulia Mininni, burattini, pupazzi e oggetti di scena Lucrezia Tritone, regia Paolo Comentale. Accesso a Piazza Scarano, suggestiva location sita nel quartiere Gesù Bambino, nel cuore del centro storico, dalle ore 20.30, sino ad esaurimento posti.
Massafra: Vicoli Corti compie 18 anni con un omaggio a Lina Wertmüller Attualità Eventi Primo Piano 17 Luglio 202317 Luglio 2023 La consueta rassegna di cortometraggi e lunghi si terrà dal 17 al 21 agosto al castello di Massafra, ma sono diversi gli appuntamenti che quest’anno apriranno il festival. Oltre alla retrospettiva sulla regista romana, Il Serraglio ospiterà una mostra di Luana Rigolli Vicoli Corti diventa maggiorenne e, per l’occasione, propone agli amanti del cinema più di un mese di interessanti appuntamenti. Il festival cinematografico organizzato dall’associazione Il Serraglio quest’anno giunge alla diciottesima edizione e ha stilato un ricco programma, a partire già da luglio, che culminerà con la storica sezione legata alle proiezioni di cortometraggi e lungometraggi, dal 17 al 21 agosto al castello di Massafra. Intanto dal 20 luglio al 3 agosto, nell’atrio di Palazzo De Notaristefani in via Vittorio Veneto,
Un ponte di inclusione tra Martina Franca e Massafra Attualità Eventi Primo Piano 26 Giugno 202326 Giugno 2023 C’è un nuovo partner per il progetto “La fabbrica della Solidarietà”, l’inedito laboratorio di innovazione sociale che da oltre sette mesi vede collaborare sinergicamente il Terzo settore, la Pubblica Amministrazione e il mondo del profit, per l’integrazione e l’inserimento sociale di soggetti che vivono un disagio. Le attività del progetto, infatti, sono rivolte a giovani, in età compresa tra i 13 e i 18 anni, in condizione di fragilità afferenti ai servizi sociali del Comune di Massafra - Ambito Zonale Massafra, Mottola, Palagiano e Statte, nonché agli utenti delle strutture riabilitative psichiatriche gestite dalla Cooperativa Sociale Spazi Nuovi. Al progetto, al quale hanno già aderito numerose aziende del territorio, ora si unisce il Nastrificio Meridionale di Martina Franca che, lunedì 26 giugno,
Massafra: Premio Pricò. Premiati i migliori lavori audiovisivi delle scuole pugliesi Attualità Eventi Primo Piano 6 Giugno 20236 Giugno 2023 Più di mille alunni da tutta la regione hanno preso parte alle quattro giornate finali del progetto, che d’ora in poi costituirà la sezione giovani del festival Vicoli Corti. Prodotti anche due corti e un documentario, frutto dei laboratori di questi mesi negli istituti tarantini. È più che positivo il debutto del Premio Pricò, che ha richiamato tra il teatro comunale di Massafra e il TaTÀ di Taranto centinaia di alunni di ogni ordine e grado, alle prese per la prima volta con dei propri progetti audiovisivi. Il premio è stato il punto di arrivo del progetto “Pricò - Il Cinema è Giovane”, ideato e prodotto da Il Serraglio e Vicoli Corti, e d’ora in poi costituirà a tutti gli effetti
Massafra: Domenica 7 maggio in scena “La Bella e la Bestia Attualità Eventi Primo Piano 5 Maggio 20235 Maggio 2023 Con lo spettacolo “La Bella e la Bestia” del Teatro dell’Altopiano, domenica 7 maggio 2023, al Teatro Comunale “Nicola Resta” di Massafra (TA), calerà il sipario sulla stagione domenicale per famiglie "L'albero delle storie", organizzata dal Teatro delle Forche, con il sostegno del Comune di Massafra e del Teatro Pubblico Pugliese. Ingresso ore 17.30. Sipario ore 18. Prenotazione obbligatoria al numero 3246103258. Ticket 5 euro. Per maggiori informazioni: www.teatrodelleforche.com. In scena una storia popolare rappresentata con antichi burattini, tratta dalla favola “Amore e Psiche” di Apuleio. Regia di Carlo Formigoni. Burattini manovrati da: Sonia Convertini, Renza de Cesare, Salvatore Laghezza. Musiche originali: Julia Primicile Carafa. Scenografia: Patrizia Fazio. Questa storia tratta il complesso edipico tra padre e figlia, mettendo in evidenza che l’amore coniugale può superare
Massafra: Orlando Furiosamente Solo Rotolando Attualità Eventi Primo Piano 26 Aprile 202326 Aprile 2023 Riscoprire il piacere della fabulazione e della fascinazione della parola. Venerdì 28 aprile 2023, al Teatro Comunale “Nicola Resta” di Massafra (Piazza Garibaldi), in scena lo spettacolo “ORLANDO Furiosamente Solo Rotolando”diArmamaxa teatro, di e con Enrico Messina. Tratto da “Hruodlandus Libera Rotolata Medievale”di Enrico Messina e Alberto Nicolino. Collaborazione alla messa in scena Micaela Sapienza. Lo spettacolo è organizzato dal Comune di Massafra in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese e il Teatro delle Forche, nell'ambito de “Il Maggio dei Libri”, iniziativa promossa dal Cepell, Centro per il libro e la lettura (Ministero della Cultura). Ingresso ore 20.30. Sipario ore 21. Prenotazione obbligatoria al numero 3246103258. Ticket 5 euro.Info: www.teatrodelleforche.com. Camicia bianca, una tromba e uno sgabello: è tutto quel che serve per raccontare le vicende
Massafra: Parte dalla Puglia l’innovazione nell’agrivoltaico italiano Attualità Eventi Primo Piano 31 Marzo 2023 Consorzio Global Fresh Fruit, Vespera Energy e i-Pergola siglano Protocollo di Intesa Parte dalla Puglia l’innovazione nell’agrivoltaico italiano: il Consorzio Global Fresh Fruit di Massafra, Vespera Energy di Grottaglie e la startup i-Pergola hanno sottoscritto un Protocollo di Intesa per la promozione e la realizzazione di sistemi agrivoltaici 4.0, in grado di rispettare le colture esistenti e accedere ai finanziamenti del settore. Ricordiamo che il PNRR ha stanziato 1,1 miliardi di euro nella missione “Rivoluzione verde e transizione ecologica” per sostenere, con incentivi a fondo perduto, lo sviluppo dell’agrivoltaico. I sistemi fotovoltaici tradizionali prevedono l’installazione di grandi estensioni di pannelli fissi a una determinata altezza su sovrastrutture dedicate; questi, producendo ombra, in taluni casi potrebbero creare una “sofferenza” alle colture sottostanti che perciò
Massafra: Premio Teatro Scuola Cultura Palma Cito Città di Massafra Cultura Primo Piano 15 Marzo 202315 Marzo 2023 Entra nel vivo la tredicesima edizione del Premio Teatro Scuola Cultura “PALMA CITO - Città di Massafra”. Dopo il Teatro delle Ariette, protagonista dell’ultima edizione,ospite quest’anno, è la compagnia faentina Menoventi che, nel Teatro Comunale “Nicola Resta” di Massafra (Piazza Garibaldi), da mercoledì 15 a sabato 18 marzo, condurrà il laboratorio “Karawane”con i venti giovani pugliesi vincitori del bando di concorso e, sabato 18 marzo, porterà in scena lo spettacolo “Invisibilmente”, per la serata di raccolta fondi a sostegno dell’iniziativa. Serata che proseguirà con l’esito finale del workshop che vedrà i ragazzi salire sul palcoscenico e restituire al pubblico il lavoro svolto nei giorni di laboratorio. L’edizione 2023 del Premio, nel ricordo della professoressa Palma Cito, è promossa dal Teatro delle Forche,
Massafra: Molière e il suo teatro a 400 anni dalla sua nascita Attualità Cultura Eventi Primo Piano 11 Marzo 202311 Marzo 2023 “Molière e il suo teatro a 400 anni dalla sua nascita”. È il titolo dell’incontro in programma domenica 12 marzo 2023, con inizio alle ore 18, nel Teatro Comunale “Nicola Resta” di Massafra (TA), a cura del Teatro delle Forche, per il progetto di formazione e promozione del pubblico “The dark of the room”. Un omaggio al grande drammaturgo francese in occasione del quattrocentenario della sua nascita, che si è celebrato lo scorso anno, per la cui ricorrenza il Teatro delle Forche ha prodotto “Il Misantropo di Molière in tempo di guerra”, regia di Carlo Formigoni, con Giancarlo Luce, Sonia Convertini, Erika Grillo, Salvatore Laghezza e Dario Lacitignola. Lo spettacolo rientra tra i titoli della stagione teatrale 2022/23 del Comune di Massafra