Intesa tra Brigata San Marco e Asl Brindisi per la donazione sangue Attualità Primo Piano 12 Giugno 202512 Giugno 2025 Firmato ieri 11 Giugno, nella sala Federico II del Castello Svevo, il protocollo d'intesa in tema di donazione del sangue tra Marina Militare - Comando della Brigata Marina San Marco e Asl Brindisi: a siglare il documento il comandante della Brigata Marina contrammiraglio Massimiliano Grazioso e il direttore generale della Asl Maurizio De Nuccio. Erano presenti il sindaco di Brindisi Giuseppe Marchionna, il direttore del Servizio di Medicina trasfusionale Antonella Miccoli e il capitano di fregata Emilio Giannarzia, capo servizio sanitario della Brigata. La Asl ha da tempo una stretta collaborazione per le donazioni di sangue con la Marina Militare: l’obiettivo del protocollo è favorire una partecipazione consapevole e costante del personale militare alle campagne di raccolta sangue a sostegno
Brindisi: La comunicazione efficace in sanità, una priorità nei contesti turistici internazionali Attualità Eventi Primo Piano 9 Giugno 2025 Con l’arrivo della stagione estiva, il nostro territorio – dalla suggestiva Valle d’Itria alle rinomate città della provincia di Brindisi – si conferma meta di grande richiamo per migliaia di turisti stranieri. In un contesto a forte vocazione turistica, garantire una comunicazione efficace nei servizi di emergenza-urgenza è fondamentale per la sicurezza dei cittadini e dei visitatori. Per questo la Asl Brindisi ha attivato un corso di inglese medico rivolto agli operatori del Pronto Soccorso e del 118, con l’obiettivo di rafforzare le competenze linguistiche in ambito clinico-assistenziale. A tal proposito Maurizio De Nuccio, direttore generale Asl Brindisi, dichiara: “In una sanità moderna e inclusiva, anche il linguaggio può fare la differenza tra attesa e intervento, tra incomprensione e cura. In territori
Brindisi: Sisagen-Cardio. Progetto Asl e Isbem per la prevenzione delle malattie cardiache Attualità Primo Piano 3 Giugno 20253 Giugno 2025 Sisagen-Cardio, un progetto di Asl Brindisi e Isbem per la prevenzione delle malattie cardiovascolari Al via il progetto pilota Sisagen-Cardio, coordinato da Unisalento e realizzato da Asl Brindisi e Isbem, Istituto scientifico biomedico euro mediterraneo: l’iniziativa ha l’obiettivo di studiare da vicino le malattie cardiovascolari per individuare eventuali correlazioni a livello genetico, tramite un approccio multidisciplinare e riguarderà in questa fase il Pta di Mesagne. Sisagen-Cardio si ispira al modello sperimentato per quindici anni a Pavia dalla professoressa Eloisa Arbustini nel Centro per le malattie genetiche cardiovascolari dell’IRCCS Fondazione policlinico San Matteo. Nel progetto Sisagen-Cardio è impegnato un gruppo multidisciplinare di giovani medici, biotecnologi e informatici, coordinati dal cardiologo Salvatore Distaso e dall’ingegner Vincenzo Rizzo che svilupperà la piattaforma digitale per l’analisi dei
San Michele S.no: Attivo lo sportello Cup nella sede del poliambulatorio Attualità Eventi Primo Piano 13 Aprile 2025 E' attivo lo sportello Cup (Centro unico di prenotazione) di San Michele Salentino, nella sede del poliambulatorio, in via Parini. Lo sportello, gestito dagli operatori di Sanitaservice, è aperto il martedì e il venerdì dalle 7.30 alle 12.30. Sono intervenuti all'inaugurazione, questa mattina, il sindaco Giovanni Allegrini con la giunta, il direttore generale Asl Maurizio De Nuccio, il direttore del Dipartimento di prevenzione Stefano Termite, il direttore del Distretto sociosanitario numero 3 Gabriele Argentieri, l'amministratore unico di Sanitaservice Francesco Zingarello e l'amministratore parrocchiale don Roberto Ligorio. Il dg De Nuccio ha sottolineato "l'impegno della Asl nel creare servizi di prossimità per venire incontro alle esigenze dei cittadini, con l'obiettivo della qualità e dell'efficacia delle prestazioni sanitarie. Ringrazio - ha aggiunto De Nuccio
Brindisi: ASL. Patologie cutanee infiammatorie croniche Attualità Primo Piano 9 Aprile 20259 Aprile 2025 Proseguono le attività dell'Uosd (Unità operativa semplice dipartimentale) Dermatologica Centro per la cura della psoriasi, una struttura poliambulatoriale della Asl, con sede al Perrino, punto di riferimento per la gestione delle patologie cutanee infiammatorie croniche. "In particolare - spiega il dirigente responsabile dell’Unità Dermatologica, Massimo Travaglini - le patologie seguite sono psoriasi e artrite psoriasica, dermatite atopica, idrosadenite suppurativa, malattie tricologiche con particolare riferimento all’alopecia areata, vitiligine e orticaria. Tutte queste malattie godono della possibilità di utilizzo di terapie innovative, anticorpi monoclonali e small molecules, che presentano efficacia elevata. Il centro offre agli utenti, che provengono da tutta la Puglia e non solo, anche attività di dermatologia pediatrica con possibilità di gestione ospedaliera di emangiomi infantili e ablazione di neoformazioni
Brindisi: ASL. Rinnovo esenzione ticket per reddito Attualità Eventi Primo Piano 7 Aprile 20257 Aprile 2025 Rinnovo esenzione ticket per reddito: gli aventi diritto inseriti automaticamente negli elenchi Dal 1° aprile 2025 si rinnovano, come ogni anno, le esenzioni per motivi di reddito dal pagamento del ticket per visite ed esami specialistici e per l’acquisto dei farmaci. Le esenzioni per motivi diversi dal reddito (patologia, invalidità, ecc.) continuano ad essere valide e non è necessario alcun adempimento aggiuntivo. I cittadini che hanno diritto all’esenzione per motivi di reddito sono inseriti automaticamente negli elenchi degli esenti che i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta ricevono direttamente dal sistema informativo Tessera Sanitaria (TS) del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Al momento della prescrizione il medico verifica telematicamente il diritto all’esenzione e riporta il relativo codice sulla ricetta. Gli
Brindisi: Servizio di Igiene e Sanità pubblica, potenziati i controlli nelle strutture turistiche Attualità Eventi Primo Piano 1 Aprile 20251 Aprile 2025 Il Servizio di Igiene e Sanità pubblica (Sisp) del Dipartimento di Prevenzione della Asl Brindisi ha elaborato un piano straordinario mirato al potenziamento dei controlli ufficiali nelle strutture agrituristiche e ricettive destinate alla locazione turistica. “L’attività aggiuntiva – spiega il direttore del Dipartimento di Prevenzione, Stefano Termite – è stata programmata dopo il Piano Straordinario "G7", che dal 6 maggio al 15 giugno 2024 aveva previsto il controllo - a cura del Sisp, del Sian e del Siav - di 144 strutture ricettive con l’emissione di 74 provvedimenti sanitari (sospensione attività, prescrizioni, diffide, sequestri) e 22 sanzioni amministrative pecuniarie. L’esito delle verifiche ha reso evidente la necessità di potenziare i controlli per verificare la regolarità dei requisiti previsti dalla normativa in
Brindisi: La direzione generale incontra le Strutture Attualità Eventi Primo Piano 29 Marzo 202529 Marzo 2025 De Nuccio: “Un dialogo aperto con i dipendenti” Nella giornata di ieri il direttore generale della Asl Brindisi ha fatto visita all’ospedale di Ostuni al fine di incontrare i dipendenti nella sede del nosocomio. Il progetto ha l’obiettivo di instaurare un dialogo diretto e continuo tra la direzione generale della Asl Brindisi e le singole strutture aziendali per migliorare la comunicazione interna, ascoltare le problematiche dei dipendenti, raccogliere suggerimenti, monitorare il clima aziendale e favorire una maggiore partecipazione nelle decisioni aziendali. La direzione generale della Asl Brindisi organizzerà incontri sistematici con le diverse strutture aziendali della Asl, garantendo un contatto diretto tra i vertici aziendali e i dipendenti. Ogni incontro avrà come obiettivo la raccolta di feedback, l’ascolto delle problematiche quotidiane, la condivisione
Oria: Invecchiamento attivo. Active Ageing& Outdoor Fitness Attualità Eventi Primo Piano 24 Marzo 202524 Marzo 2025 Il Comune di Oria con orgoglio attenziona alla conferenza di presentazione e sensibilizzazione del progetto “ACTIVE AGEING & OUTDOOR FITNESS” per veicolare il messaggio di promozione e di valorizzazione dell’invecchiamento attivo e della buona salute: progetto in linea con quanto previsto nel Piano regionale della Prevenzione 2021-25 nel “PP02 Comunità attive”. L’iniziativa, promossa da ASL Brindisi,ha previsto l’installazione presso la Villa Comunale, di attrezzature outdoor fitnesssicure e facilmente accessibili, studiate per favorirela partecipazione, il sostegno e la protezione della popolazione anzianacon l’obiettivo di incentivarne l’attività fisica e contrastare i disturbi legati all’invecchiamento e le patologie croniche che vanno a influenzare la qualità della vita. “L’adesione al progetto che non si limita alla sola installazione delle attrezzature - commenta l’Assessore ai ServiziSociali e
Distretto sociosanitario 3, proseguono le attività per la prevenzione e cura delle lesioni cutanee Attualità Eventi Primo Piano 24 Marzo 202524 Marzo 2025 Proseguono a Oria e Ceglie Messapica le attività dell'ambulatorio di Vulnologia/Wound care e le visite domiciliari su tutto il territorio del Distretto sociosanitario 3 per la prevenzione, la cura e il follow up delle lesioni cutanee. "L’iniziativa - spiega il dottor Alessandro Perrone, referente dell'ambulatorio - fa parte del progetto Chirurgo sul territorio, avviato con l’apertura degli ambulatori di Chirurgia generale e Coloproctologia nel Pta di Ceglie Messapica e degli ambulatori del Distretto. A breve sarà attivato anche quello di Villa Castelli". Da settembre a oggi - prosegue Perrone - "sono state oltre 670 le prestazioni effettuate dall'ambulatorio con un’équipe di infermieri, guidata dalla coordinatrice Filomena Carbone, e a domicilio. Seguiamo pazienti cronici, allettati e con pluripatologie. Spesso riscontriamo lesioni e piaghe