San Vito dei N.nni: Festa dei nonni con UNICEF Attualità Primo Piano 29 Settembre 202329 Settembre 2023 La Festa dei nonni, un’occasione per festeggiare e ringraziare i nonni e le nonne, all'insegna del dialogo e dello scambio tra generazioni. Nelle principali piazze d’Italia, in occasione di questa festa, nonni e nipoti si ritrovano, insieme, a condividere storie ed emozioni. Accadrà domenica 1° ottobre anche a San Vito dei Normanni, grazie all’iniziativa assunta dal Comitato Provinciale UNICEF di Brindisi. Avvalendosi della preziosa collaborazione delle "Scuole amiche delle bambine e dei bambini" della città (1° e 2° Istituto Comprensivo, Istituto Professionale per i Servizi Sociali), del Consiglio Comunale delle ragazze e dei ragazzi, del Centro Aperto Polivalente Anziani, di Casa Carbotti, della Associazione "Li panari ti Santu Vitu", della Fratellanza Popolare e del Progetto S.A.I., e del patrocinio della locale Amministrazione Comunale, il
Brindisi: AppiaDay2023. Le iniziative 29-30 settembre 1 ottobre 2023 Attualità Primo Piano 29 Settembre 202329 Settembre 2023 L'A.P.S., Brindisi e le Antiche Strade, così come dal 2018, anche quest’anno si fa promotore dell’organizzazione delle attività in occasione della giornata nazionale “APPIA DAY” l’evento nazionale con svariati appuntamenti da Roma sino a Brindisi. L’evento nella città terminale della Regina Viarum inserito nel calendario dell'AppiaDay Nazionale, vedrà svolgersi una serie di iniziative, quali: convegni, cicloescursioni, passeggiate culturali e degustazioni che si terranno nel periodo dal 29-30 settembre al 1 ottobre. L’iniziativa “AppiaDay-Brindisi”, che noi come comitato di tappa della “Regina Viarum” proponiamo annualmente, è tesa a ritrovare e valorizzare attraverso varie attività, il tracciato storico dell’Appia Antica sul tessuto attuale all’interno della città, per restituire la memoria ed affermare la centralità di Brindisi sul tema. Ora, più che mai, con la candidatura
San Vito dei N.nni: L’arte per la Pace, maggio a Lanza Del Vasto Attualità Eventi Primo Piano 29 Settembre 202329 Settembre 2023 Sono sette gli artisti sanvitesi che hanno risposto positivamente all’invito, lanciato giorni fa dall’Amministrazione Comunale di San Vito dei Normanni, a realizzare una collettiva d’arte da dedicare alla poliedrica figura di Lanza del Vasto, filosofo, saggista, scrittore, poeta, pittore, scultore, musicista e, soprattutto, “Servitore di Pace”, in occasione dell’anniversario della nascita dell’illustre figlio di questa terra. I sette artisti sono Cosimo Di Dio, Franca Gallone, Mino Leo, Fiorella Pagliara, Flaviana Pagliara, Alfredo Passante ed Emanuele Sowersivo. La mostra delle loro opere, dedicate alla pace e alla figura e al pensiero di Lanza del Vasto, saranno in mostra nella Chiesa di San Giovanni da venerdì 29 settembre (è proprio il giorno del compleanno di Lanza del Vasto) fino a sabato 7 ottobre, ogni
Taranto: Con “BioTourS” un turismo senza barriere Attualità Primo Piano 29 Settembre 202329 Settembre 2023 Si avvia verso la conclusione il progetto transfrontaliero “BioTourS” che con le sue attività ha interessato cinque città costiere: oltre Taranto, ove ha sede la capofila Jonian Dolphin Conservation, Bari e Termoli in Italia, Cattaro in Montenegro e Valona in Albania; obiettivo principale del progetto è “esportare” in queste zone le buone pratiche della JDC per un turismo sostenibile e rispettoso dell’ecosistema marino. Proprio a Taranto, sede della JDC, sabato 30 settembre si terrà, con partecipazione libera e gratuita, una delle ultime azioni del progetto BioTourS: il workshop “Un passo avanti verso un turismo più inclusivo”, dedicato al turismo sostenibile e accessibile. Il workshop si svilupperà in due sessioni: la prima si terrà a Kétos Centro Euromediterraneo del Mare e dei Cetacei,
Mesagne: L’Ordine dei Medici della provincia di Brindisi festeggia la professione Attualità Primo Piano 29 Settembre 202329 Settembre 2023 Omaggia i colleghi che hanno raggiunto il traguardo dei 50 e dei 40 anni di laurea e il giuramento dei neolaureati. “La professione medica è una passione che si svolge con scienza e coscienza” parte da qui la cerimonia dedicata ai camici bianchi organizzata dall’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Brindisi svoltasi ieri pomeriggio, 27 settembre, presso la sala conferenze di Tenuta Moreno a Mesagne. L’Ordine, nella persona del suo presidente il dott. Arturo Oliva, ha voluto festeggiare la professione e contestualmente omaggiare i colleghi che hanno raggiunto il traguardo dei 50 e 40 di laurea. “Abbiamo voluto rendere merito a chi ha dedicato e continua a dedicare la propria vita alla professione medica- ha detto il presidente
Latiano: Una serata di moda e inclusione. Primo Piano 28 Settembre 202328 Settembre 2023 Riceviamo e pubblichiamo Tra i diversi eventi organizzati dall' Amministrazione Comunale di Latiano, nella settimana che precede la Fera 2023, non sono mancati i momenti riflessivi.Il 25 settembre un convegno sulla disabilità ha voluto sensibilizzare sulla valorizzazione dell'unicità di ognuno in base a difficoltà e bisogni. Nella serata del 27 settembre le sorelle Erica e Monica Tarantino, proprietarie dell'attività "Stile Tarantino" hanno proposto e realizzato una sfilata di moda inclusiva legata al tema della disabilità.Trentacinque bambini hanno sfilato in una serata di "Moda, arte inclusiva, musica cabaret e illusionismo".Tanti gli artisti che si sono esibiti tra cui Antonio Furioso, Giovanna Russo, Mr Jack Manipolatore di "Tu si che vales", Tommy Serafino di "Made in Sud". L'amministrazione comunale ha accolto con grande soddisfazione
Latiano: Aspettando La Fera. Convegno Naturale o sintetico: Quale sarà il cibo del futuro? Attualità Cultura Primo Piano 28 Settembre 202328 Settembre 2023 A Latiano si rinnova l’appuntamento con La Fera che dal 1866, ogni prima domenica di Ottobre, saluta l’inizio dell’autunno mettendo in mostra il meglio proveniente dal territorio coniugando cultura, modernità e tradizione. Anche quest’anno l’Amministrazione Comunale ha organizzato il ricco calendario di “Aspettando La Fera” accompagnerà residenti e visitatori all’evento clou di domenica 1 ottobre. Giovedì 28 Settembre, alle 17:00 nel Salone Flora di Palazzo Imperiali, convegno: “Naturale o Sintetico – Quale sarà il cibo del futuro?”. Salgono ad oltre mezzo milione le firme raccolte dalla mobilitazione della Coldiretti a sostegno della legge per fermare i cibi sintetici o “a base cellulare” come suggerito da Fao e Oms, in assenza di adeguate garanzie dal punto di vista della sicurezza alimentare ed ambientale. Una necessità
Latiano: Aspettando La Fera. La Fagiolata in Piazza degustazione gratuita e musica Attualità Cultura Eventi Primo Piano 28 Settembre 202328 Settembre 2023 A Latiano si rinnova l’appuntamento con La Fera che dal 1866, ogni prima domenica di Ottobre, saluta l’inizio dell’autunno mettendo in mostra il meglio proveniente dal territorio coniugando cultura, modernità e tradizione. Anche quest’anno l’Amministrazione Comunale ha organizzato il ricco calendario di “Aspettando La Fera” accompagnerà residenti e visitatori all’evento clou di domenica 1 ottobre. Giovedì 28 Settembre, alle 20:00 in Piazza Umberto Primo, si terrà “Mangiare Sano – Fagiolata in Piazza” con piatti a base di fagioli gratuiti per tutti. Ad allietare la serata musica, pizzica e stornelli con Katia Giannotti, Giovanni Rubino e la Ionica Popolare; non mancheranno sorprese e divertimento. Chi vorrà potrà immergersi nell’atmosfera western con abbigliamento a tema. Si consiglia la prenotazione tavoli presso le attività commerciale di Piazza Umberto
Brindisi: Avis e Adoces Puglia. Raccolta straordinaria per il 30 Settembre Attualità Primo Piano 28 Settembre 2023 L’Avis Comunale di Brindisi in collaborazione con il SIMT di Brindisi e con l’Associazione Adoces Puglia OdV, ha organizzato una raccolta straordinaria di sangue per SABATO 30 SETTEMBRE, dalle ore 17.30 alle 21.30, in piazza Della Vittoria a Brindisi. Nella circostanza sarà anche possibile effettuare la tipizzazione per diventare potenziali donatori di cellule staminali emopoietiche (midollo osseo). LE CONDIZIONI NECESSARIE PER DONARE Per donare occorre essere in buona salute: pesare più di 50 chili, non aver assunto farmaci (antinfiammatori negli ultimi 5 giorni, antibiotici e antistaminici negli ultimi 15), non aver fatto piercing e tatuaggi né aver subito interventi chirurgici negli ultimi 4 mesi. E' necessario avere uno stile di vita corretto. QUANDO E' POSSIBILE DONARE Sabato 30 settembre, dalle 17.30 alle 21.30 ATTENZIONE: prima
Ostuni: Giornata Mondiale dell’Alzheimer. Incontro al Centro diurno San Francesco di Paola Attualità Primo Piano 28 Settembre 202328 Settembre 2023 Stiamo vivendo una “epidemia sociosanitaria” in espansione, per lo più silenziosa, che colpisce l’essenza della nostra umanità: in Puglia, circa una persona su tre oltre i 65 anni muore per una demenza o malattie del sistema nervoso. La rete dei servizi di cura esistenti non è in grado di rispondere a questa domanda di assistenza e se ne fanno carico principalmente i familiari ed i caregivers (soprattutto le badanti in casa). Di fronte a una questione sociale di tali dimensioni, non bastano gli interventi sanitari e nemmeno quelli sociali: occorre che le persone con demenza possano vivere in comunità che siano loro amiche. Impegnandoci a realizzare, anche ad Ostuni, una comunità che includa in relazioni amicali le persone con